Visualizza Versione Completa : Registrazione Pianoforte a coda
pdeioris
08-09-2020, 08:24
Buongiorno a tutti.
Per la prima volta sto utilizzando Logic per la registrazione del mio nuovo Pianoforte a coda.
I microfoni che sto utilizzando sono dei Rode NT1 a condensatore (diaframma largo) e l'interfaccia che vedete in firma.
Vorrei porre un paio di domande sperando di avere un piccolo aiuto.
Mi consigliate di registrare una traccia stereo (come sto gia facendo) impostando direttamente una traccia stereo (1+2) oppure di registrare 2 tracce mono contemporaneamente e pampottare i due canali ?
Forse questo mi consentirebbe di avere un controllo maggiore sull'immagine stereo ma che poi sono costretto a inserire gli stessi effetti insert e duplicare le impostazioni..... non so
Nel caso mi consigliaste la dual-mono non sono ancora riuscito ad abilitare 2 tracce rec contemporanee. Ho letto il manuale ma fa un casino...
Mi pare strano sia cosi complesso
Grazie a tutti!!
webmaster
08-09-2020, 16:37
In realtà dipende come posizioni i microfoni, se in modalità stereo, oppure se uno dentro al pianoforte vicino ai martelletti ed uno fuori a distanza....in questo caso non si può parlare di stereofonia, ma di due Mic mono che dosi in funzione del suono che vuoi ottenere.
Detto questo, se anche fai due tracce mono, puoi metterle insieme in una track stack stereo così da usare processori stereo.
non c'è una sola opzione per fare quello che vuoi fare e dipende soprattutto da cosa vuoi ottenere.
dipende soprattutto da cosa vuoi ottenere.
E***8217; su qualsiasi cosa così....... ci sono talmente tantissime opzioni che le strade per raggiungerle sono tantissime sempre se sai l***8217;obiettivo
pdeioris
09-09-2020, 10:42
In realtà dipende come posizioni i microfoni, se in modalità stereo, oppure se uno dentro al pianoforte vicino ai martelletti ed uno fuori a distanza....in questo caso non si può parlare di stereofonia, ma di due Mic mono che dosi in funzione del suono che vuoi ottenere.
Detto questo, se anche fai due tracce mono, puoi metterle insieme in una track stack stereo così da usare processori stereo.
non c'è una sola opzione per fare quello che vuoi fare e dipende soprattutto da cosa vuoi ottenere.
Grazie per la tua risposta.
Allora, addentrandoci un po nell'argomento posso dirti che quello che voglio ottenere ce l'ho ben chiaro e mi spiego meglio (o almeno ci provo)
Il Pianoforte è senza ombra di dubbio lo strumento piu complesso al mondo da registrare e questo per una miriade di motivi
Il mio scopo è quello di ottenere il suono dello strumento nella sua completezza e cioè : corde, martelletti, tavola, coperchio etc
Il top sarebbe ottenere il suono che un ipotetico ascoltatore avrebbe stando dentro la mia sala.
Ora comprendi che le riprese che si vedono (e si sentono) in giro sono semplicemente ridicole (sempre per il mio modestissimo parere ovviamente :-)
Ma a che cosa serve mettere un microfono lato corde basse e uno lato corde alte ??? Ma che è uno scherzo?
Quel suono e quella prospettiva riportata su nastro è semplicemente impossibile (a meno che non lo ascolti dalla prospettiva del pianista e quindi il mio ospite si è seduto sulla mia panchetta)
Ho voluto esagerare con l'esempio ma mi hai certamente capito
Non parliamo poi dell'esempio che hai (giustamente) fatto tu : Dual mono con un microfono sui martelletti e uno sulle corde.
Per le esigenze di qualcuno avrà certamente un perche ma per le mie mi viene da sorridere :-)
Me lo immagino il mio ipotetico ascoltare con la testa dentro il mio pianoforte :-)
Fatto questa doverosa premessa mi piacerebbe a questo punto optare per la registrazione true-stereo per poter usare i processori stereo senza trucchi.
Che ne pensi?
Grazie e scusa la lungaggine :-)
webmaster
09-09-2020, 15:13
Io non ho parlato di trucchi stereo, ti ho solo detto quale possibilità hai per utilizzare i processori in stereo grazie ad una track stack (AUX), impiegando comunque due tracce mono con i due microfoni.
Poi in funzione della tecnica di microfonazione che utilizzerai, dovrai impostare il pan pot in modo adeguato se adotterei una tecnica stereofonica piuttosto che due microfoni mono disposti per catturare due sonorità differenti anziché l'immagine stereofonica.....quello lo valuterai tu.
Una registrazione True Stereo non dipende da che tipo di traccia usi in Logic, ma dalla posizione dei microfoni.....questo intendevo dire.
Se metti un microfono dentro alla coda del microfono e uno fuori ad una certa distanza, non stai facendo una registrazione stereo anche se stai usando due microfoni, bensì stai catturando due sonorità differenti dello strumento al fine di miscelarle assieme per ottenere un determinato suono
...un modo per dire semplice tra virgolette se vuoi registrare stereo come ascolterebbe un ascoltatore (con due orecchie... quindi stereo...) devi usare microfoni da orecchio (non mi ricordo il nome chiedo siano sehnheiser... quelli che mettono sulla testa di un manichino per intenderci..).
oppure ti mEtti due microfoni su dei supporti accanto alle tue orecchie... Ciao
pdeioris
10-09-2020, 11:04
Se metti un microfono dentro alla coda del microfono e uno fuori ad una certa distanza, non stai facendo una registrazione stereo anche se stai usando due microfoni, bensì stai catturando due sonorità differenti dello strumento al fine di miscelarle assieme per ottenere un determinato suono
Cosa che non farei mai e poi mai :-)
Grazie
Ci sarebbe da fare un trattato sulla psicoacustica sullo stereo... le orecchie sono mono sono i padiglioni auricolari a far capire al cervello da dove proviene il segnale è in che quantità visto che di mezzo c***8217;è la testa ... stereo in natura non esiste e come noi lo percepiamo da il senso di stereo....
vBulletin® v4.2.5, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.