PDA

Visualizza Versione Completa : Arpeggiator per sequenza



micky74
30-04-2021, 15:13
Ciao a tutti,
innanzitutto mi presento: sono Michele, appassionato di musica e tastierista autodidatta. Volevo chiedere l'aiuto di tutti voi riguardo arpeggiator in Mainstage 3.
Sono stato da poco ingaggiato da una band tributo ai Pink Floyd, e sto cercando di crearmi il pacchetto suoni per poter proporre dal vivo "On the run", la famigerata sequenza synth.
Ho creato i suoni principali usando il potentissimo ES2 e vorrei usare arpeggiator per poter far partire la sequenza.
I suoni sono sostanzialmente 2: uno è quello che ricorda un hi-hat (realizzato con il noise di ES2) e l'altra è la vera propria sequenza di note (sol-sib-do-sib-fa-re-fa-sol). Per la prima non ho avuto problemi, attraverso la grid di arpeggiator ho creato la sequenza, impostato lo swing a 66 e salvato. Con un pad della tastiera in modalità trigger lo richiamo e parte in loop finché non premo di nuovo.
Il problema si è posto con l'altra sequenza. Pur riuscendo a crearla, non riesco a richiamarla una volta salvata.
Inserisco manualmente step by step le note della sequenza, salvo, ma quando richiamo il suono la sequenza non c'è più, e dal vivo non posso certo mettermi a ricrearla ogni volta..
C'è qualcosa che non faccio nella maniera giusta, oppure è un limite di arpeggiator?
Nel secondo caso, esiste un modo diverso di gestire la cosa?
Se qualche passaggio non dovesse essere chiaro (cosa che non escludo) scrivetemi pure!
Grazie :)

GASTOD
30-04-2021, 17:45
Io userei il modular V…. O arturia o altre case c’è ne sono un tot in giro… il suono di hi hat che sentì e il cut off modulato… così almeno nel modular V… ho visto che hai arturia.. c’è un preset on the run proprio nel modular V…

micky74
30-04-2021, 18:57
Lo so, in analog Lab ci sono suoni già pronti e sono molto validi. Però è creativamente più stimolante provare a fare da solo con quello che si ha a disposizione. ;)

GASTOD
30-04-2021, 19:04
Auguri.. allora…

webmaster
02-05-2021, 16:10
Se ho ben capito tu crei una patch con un suono (ES2) a cui applichi l'arpeggiatore Midi.
Non capisco cosa non riesci a salvare.
Forse devi solotrovare un sistema diverso da quello che fai per gestire i due suoni.
Magari creando una patch separata e Ada ognuna assegnare u controller differente ecc...
Non dovresti avere problemi.