Credo di aver capito qual è il problema, e non è una robetta da niente...

Dunque, iniziamo da Kontakt. Immagino tu abbia caricato un set di batteria completo, vero? Siccome l' architettura di Kontakt sicuramente è stata creata da un ingegnere sui 40, rosso di capelli e pieno di lentiggini, con la pancetta ed il Rolex economico, tutt' altro che musicista, (classico tipo da barbecue nel giardinetto di casa da 2 metri quadrati), Kontakt si presenta con un bellissimo editing a gruppi. Questo significa che i suoni, per essere modificati a livello di inviluppo, devono essere in un gruppo, e quindi si "editerà" il gruppo.

Clicca sul tasto "Edit" a fianco del nome del Program.
Per visualizzare la mappatura dei samples sulla tastiera, clicca sul tastino "Mapping Editor".
Sotto la tastiera virtuale, dovrebbero esserci 2 sezioni, "Source" e "Amplifier".
Nell' angolo più in basso a sinistra trovi una scritta "Modulation" con una freccetta triangolare verso il basso? Si? Clicca sulla freccetta. Come per incanto, ecco l' AHDSR (gli hanno aggiunto il parametro "hold")! Non c'è la scritta "Modulation"? Vuol dire che l' AHDSR è da creare ex-novo. Allora vai nella sezione Amplifier, clicca sul primo simbolo "+" a fianco alla scrittina "Mod". Ti appare un menù a tendina con varie opzioni, tra cui "Envelopes". Apri verso destra seguendo la freccina e ti appare finalmente l' AHDSR! Selezionalo e ti verrà creata una nuova sezione contenente il famigerato inviluppo.

Ora, i parametri dell' AHDSR agiranno direttamente sul GRUPPO che selezionerai per l' editing.

Sotto il tasto "Mapping Editor" c'è un tasto che indica "Group 1/2", lo vedi?
Assicurati che lil tasto a fianco, ovvero "Edit All" sia deselezionato.
Ora guarda il tastino "Show all groups". Se ci clicchi si apre una finestrella che mostra i gruppi presenti nel program. Se esistono già dei gruppi, ignorali.
Tenendo premuto Shift, seleziona i campioni relativi allo strumento che vuoi modificare con l' AHDSR. Es. il rullante che sta su D1? Clicca su tutti i samples che stanno sopra la nota D1. A questo punto avrai tutti i samples "accesi". Clicca il pulsantino "Edit" che sta a fianco del tasto "Show" e ti appare un altro menu a tendina. Seleziona l' opzione "Move to new blank group" e ti verrà creato un nuovo gruppo con i samples che hai selezionato. Clicca sul tasto "Show" e fai in modo che il tuo gruppo nuovo sia selezionato.
A quel punto, le modifiche di AHDSR verranno eseguite SOLO su quel gruppo.

Più difficile di così, non potevano farlo. Bravo Hans, Helmut, Wolfgang o come cacchio ti chiami, dotto ingegnere Native Instruments... Ti venisse la cacarella.



Il-logic User

PMac G5 Dual 2.0/1 TB HD/4,5GB Ram - Mac OSX 10.3.9 - MOTU 828MKII - Logic Pro 7.1