Visualizzazione risultati da 1 a 10 di 30

Discussione: processing finale

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2002
    Località
    Modena
    Messaggi
    10.083

    Predefinito

    Scusa ma mi sono perso, che genere fai?

    Si puoi anche postare il brano se ti va
    MacBookPro 16" 2,3 Ghz i9 8 Core | OS 13.6.6 | RME Babyface | Logic Pro 11

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    BERGAMO
    Messaggi
    12

    Predefinito

    A dire il vero non saprei racchiuderla in un vero e proprio genere. In quasi tutti i miei pezzi ci sono influenze D&b, dubstep, industrial (nin inch nails x intenderci) ,prodigy e chemical Brothers. ..
    Proverò a postare qualcosa x un parere
    MACBOOK PRO 13,3 DUAL I5 2,3Ghz_8GB DDR3_
    MAC OS X 10.7.5_LOGIC PRO 9.1.7_
    AVID FAST TRACK C400_PRO TOOLS SE_
    KORG NANO KEY_ALESIS VI49

  3. #3
    Data Registrazione
    Aug 2003
    Località
    Torino, Piemonte.
    Messaggi
    7.440

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da DEFOR_MATT Visualizza Messaggio
    A dire il vero non saprei racchiuderla in un vero e proprio genere. In quasi tutti i miei pezzi ci sono influenze D&b, dubstep, industrial (nin inch nails x intenderci) ,prodigy e chemical Brothers. ..
    Proverò a postare qualcosa x un parere
    Su questi generi (che solitamente hanno un mastering abbastanza estremo, con RMS che toccano addirittura i -3 Db senza distorcere ovviamente) oltre ad effettuare equalizzazioni abbastanza spinte (cioè, tagli netti su frequenze inutili al fine del brano ed enfatizzazioni nette ) di solito si fa un mix con un grosso lavoro di limiting sui vari canali, o meglio, si fa in modo che l'escursione dinamica di ogni canale sia sempre limitata ad un certo range evitando picchi troppo elevati che potrebbero andare ad influire sul mastering finale . In questo modo, avendo un controllo della dinamica costante e prestabilito durante il mix vi saranno meno problemi per l'ottimizzazione definitiva durante la fase di mastering.
    In parole povere: limiter su ogni canale che ha un escursione dinamica elevata (voci, tappeti, synth, chitarre, bassi ...tanto per fare un esempio) ...poi ovviamente lo vedi dai vmeter dove e in che modo devi intervenire....non sicuramente su una cassa (che solitamente ha una dinamica fissa) o su un piatto di batteria programmato.
    Mac Pro 8 core 2,8 Ghz , 24 Gb Ram - Mac book pro i7 dual 2,9 Ghz , 8Gb ram - RME Fireface 800 - Logic X 10.4.4 - OSX 10.12.6
    Mac mini M1 16Gb Ram , 1TB HD - Logic Pro 10.6.3 - Focusrite Scarlet Solo - OSX 11.6

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2002
    Località
    Modena
    Messaggi
    10.083

    Predefinito

    Sono d'accordo anche io con quanto scritto da Astral, ma 3db di range dinamico mi sembra davvero esagerato....capiterina!!
    MacBookPro 16" 2,3 Ghz i9 8 Core | OS 13.6.6 | RME Babyface | Logic Pro 11

  5. #5
    Data Registrazione
    Aug 2002
    Località
    Modena
    Messaggi
    10.083

    Predefinito

    Se raggiungi anche solo 5db senza distorcere, considerando che sei alle prima armi con il mastering, direi che ti puoi accontentare ed anzi darti anche la mano per compiacerti!
    MacBookPro 16" 2,3 Ghz i9 8 Core | OS 13.6.6 | RME Babyface | Logic Pro 11

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2003
    Località
    Torino, Piemonte.
    Messaggi
    7.440

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da webmaster Visualizza Messaggio
    Se raggiungi anche solo 5db senza distorcere, considerando che sei alle prima armi con il mastering, direi che ti puoi accontentare ed anzi darti anche la mano per compiacerti!
    D'accordissimo! Diciamo che questo dovrebbe essere lo standard..dovrebbe perchè poi i produttori se ne fregano e tendono a pompare il più possibile...un po' come per dire: io ce l'ho più lungo, largo e duro di tutti
    Mac Pro 8 core 2,8 Ghz , 24 Gb Ram - Mac book pro i7 dual 2,9 Ghz , 8Gb ram - RME Fireface 800 - Logic X 10.4.4 - OSX 10.12.6
    Mac mini M1 16Gb Ram , 1TB HD - Logic Pro 10.6.3 - Focusrite Scarlet Solo - OSX 11.6

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    BERGAMO
    Messaggi
    12

    Predefinito

    Chi la pompa la vince!!!!!! .... no scherzo ma purtroppo vi assicuro che questa è diventata una cosa fondamentale (almeno in questo ambiente) ma la cosa che un Po fa consolare è che anche in realtà molto più grandi c'è questa esigenza molto spesso. Se non ricordo male il più rumoroso album rock lo ha prodotto iggy pop a - 5Db di rms.
    Comunque la cosa credo si dovrà fermare , più di .....( -3) non credo ci si possa spingere.
    Spero di riuscire a stabilizzare tutto a- 5 e veramente mi complimentato' con me stesso se la cosa mi esce.
    Adesso sono in ferie ma domani proverò anche a postare una traccia.... mi aspetto insulti di ogni genere!!!!***128562;***128562;***128562;
    MACBOOK PRO 13,3 DUAL I5 2,3Ghz_8GB DDR3_
    MAC OS X 10.7.5_LOGIC PRO 9.1.7_
    AVID FAST TRACK C400_PRO TOOLS SE_
    KORG NANO KEY_ALESIS VI49

  8. #8
    Data Registrazione
    Aug 2003
    Località
    Torino, Piemonte.
    Messaggi
    7.440

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da webmaster Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo anche io con quanto scritto da Astral, ma 3db di range dinamico mi sembra davvero esagerato....capiterina!!
    ahahah! Si, è fuori da ogni logica ...eppure se vai a vedere sempre più brani raggiungono quel livello ! E non solo nei generei sopra citati ma anche in generi più tranquilli (deep house e house commerciale)
    Mac Pro 8 core 2,8 Ghz , 24 Gb Ram - Mac book pro i7 dual 2,9 Ghz , 8Gb ram - RME Fireface 800 - Logic X 10.4.4 - OSX 10.12.6
    Mac mini M1 16Gb Ram , 1TB HD - Logic Pro 10.6.3 - Focusrite Scarlet Solo - OSX 11.6

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •