
Originariamente Inviato da
DEFOR_MATT
A dire il vero non saprei racchiuderla in un vero e proprio genere. In quasi tutti i miei pezzi ci sono influenze D&b, dubstep, industrial (nin inch nails x intenderci) ,prodigy e chemical Brothers. ..
Proverò a postare qualcosa x un parere
Su questi generi (che solitamente hanno un mastering abbastanza estremo, con RMS che toccano addirittura i -3 Db senza distorcere ovviamente) oltre ad effettuare equalizzazioni abbastanza spinte (cioè, tagli netti su frequenze inutili al fine del brano ed enfatizzazioni nette ) di solito si fa un mix con un grosso lavoro di limiting sui vari canali, o meglio, si fa in modo che l'escursione dinamica di ogni canale sia sempre limitata ad un certo range evitando picchi troppo elevati che potrebbero andare ad influire sul mastering finale . In questo modo, avendo un controllo della dinamica costante e prestabilito durante il mix vi saranno meno problemi per l'ottimizzazione definitiva durante la fase di mastering.
In parole povere: limiter su ogni canale che ha un escursione dinamica elevata (voci, tappeti, synth, chitarre, bassi ...tanto per fare un esempio) ...poi ovviamente lo vedi dai vmeter dove e in che modo devi intervenire....non sicuramente su una cassa (che solitamente ha una dinamica fissa) o su un piatto di batteria programmato.
Mac Pro 8 core 2,8 Ghz , 24 Gb Ram - Mac book pro i7 dual 2,9 Ghz , 8Gb ram - RME Fireface 800 - Logic X 10.4.4 - OSX 10.12.6
Mac mini M1 16Gb Ram , 1TB HD - Logic Pro 10.6.3 - Focusrite Scarlet Solo - MacOs Ventura 13.7