Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Criticismo…

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma, , Lazio.
    Messaggi
    3.061

    Predefinito Criticismo…

    Premesso che W Logic e basta … riporto per dovere di cronaca.

    https://youtu.be/r6XAh8e1Apc?si=aKy5fKeW1MZ05CBg

    -Z
    iMac 27 2021 64 gb -Sonoma MacBook Pro 16 64 gb -Sonoma
    Apogee - Motu - Arturia KL 88 mk 2 - Kawai VPC 1

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    San Severo (FG), Puglia.
    Messaggi
    1.569

    Predefinito

    Sono d'accordo solo in parte con quanto si afferma nel video.

    Da luglio 2013 Apple ha introdotto molte nuove funzionalità e Logic 10.8 mi pare certamente superiore (per quantità/qualità dei plugin, stabilità, ecc) rispetto alla 10.0. Il tutto gratuitamente.

    Sono invece d'accordo che con la versione 11 non ci sia stato un netto balzo in avanti rispetto al Logic 10. Continuo a ritenere che altre fossero le migliorie da introdurre rispetto ai session players.
    Evidentemente la parolina magica "IA" ha orientato le scelte a Cupertino......

    Ovviamente le mie aspettative, relativamente agli aggiornamenti, sono certamente alte perchè io sono partito da Logic 6 e ricordo bene gli enormi cambiamenti introdotti dalla 7 alla 8 o dalla 9 a Logic 10.

    Detto questo: non ho nessuna intenzione di abbandonare Logic!!!!!!!




    edg
    MAC STUDIO ultra M 1 - ram 128 gb - Logic 10.7.5 - os 12.6.1
    RME FIREFACE Ufx II
    UAD-2 Satellite tb - SSL MATRIX

  3. #3
    Data Registrazione
    Aug 2002
    Località
    Modena
    Messaggi
    10.107

    Predefinito

    Leggendo le vostre opinioni (chiaramente rispettabilissime) pare che Apple abbia fatto l'errore di rilasciare versioni intermedie tra la 10 e la 11, anziché attendere e rilasciare tutto ciò che è stato fatto in un unica nuova versione, la 11.
    Come se non vi foste accorti della quantità di nuove funzioni e strumenti che sono stati aggiunti in quelli che molti definiscono aggiornamenti minori.

    Le cose introdotte (gratuitamente) dall'uscita della 10.0 alla 10.8 sono tantissime!
    Live Loop per fare un esempio è una implementazione notevole, quasi un software nel software.
    Step Sequencer è utilissimo.
    La possibilità di convertire al volo tracce, regioni o file in strumenti come Quick Sample, Alchemy....sono stupende. Tutta roba creativa al 100%
    Smart Tempo, free recording ecc.. l'elenco è lungo.

    Logic Pro è da sempre un software orientato verso la composizione e l'arrangiamento (escluso Score che non è all'altezza di altri) e come sapete è usato in tutto il mondo da grandissimi musicisti.

    Chi lo usa per registrare audio come se fosse un multitraccia puro ha certamente sbagliato software....c'è di meglio.

    Non sono per nulla d'accordo con l'autore del video
    MacBookPro 16" 2,3 Ghz i9 8 Core | OS 13.6.6 | RME Babyface | Logic Pro 11

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2003
    Località
    Torino, Piemonte.
    Messaggi
    7.450

    Predefinito

    Su una cosa sola sono d'accordo : la gestione dell'audio su Final Cut !! Veramente poco versatile e poco professionale, non pretendo che inseriscano mixer e canali audio come quelli di Logic ma magari qualcosa di simile in versione semplificata , per lavorare con precisione si è obbligati a gestire e lavorare l'audio su Logic o comunque su altra daw dedicata all'audio
    Mac Pro 8 core 2,8 Ghz , 24 Gb Ram - Mac book pro i7 dual 2,9 Ghz , 8Gb ram - RME Fireface 800 - Logic X 10.4.4 - OSX 10.12.6
    Mac mini M1 16Gb Ram , 1TB HD - Logic Pro 10.6.3 - Focusrite Scarlet Solo - MacOs Ventura 13.7

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma, , Lazio.
    Messaggi
    3.061

    Predefinito

    Caro Web,
    Ormai sono troppo vecchio ed anche se Logic smettesse di esistere oggi io continuerei ad usarlo così come è fino alla fine dei miei giorni.
    Non mi piace denigrare chi ha fatto altre scelte quindi il “ questo è meglio , questo è peggio “ non mi interessa . Il fine resta sempre cosa fai con quello che usi.
    Ebbene , ho testato la concorrenza e purtroppo non mi sono trovato “ a mio agio “.
    D’altronde il mio workflow è ben delineato da decenni e provare a ricrearlo su un altra piattaforma è stato pressappoco un incubo. Quindi per me va bene così e non ci sarà mai verso di cambiare .
    Finché potrò fare questo ( link ) nella maniera in cui lo faccio , attenzione per me lo score view è fondamentale, non mi servirà nient’altro .

    https://youtu.be/4QVm8iHEv1Y?si=LZQsaeZYsbxKMJ_0

    -Z
    PS
    e questo è LPX di 10 anni fa …
    Ultima modifica di Zorro; 29-07-2024 alle 10:47

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2002
    Località
    Modena
    Messaggi
    10.107

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da astralbody Visualizza Messaggio
    Su una cosa sola sono d'accordo : la gestione dell'audio su Final Cut !! Veramente poco versatile e poco professionale, non pretendo che inseriscano mixer e canali audio come quelli di Logic ma magari qualcosa di simile in versione semplificata , per lavorare con precisione si è obbligati a gestire e lavorare l'audio su Logic o comunque su altra daw dedicata all'audio
    Questo è assolutamente vero!
    Non ho visto tutto il video in questione, lo ammetto....la gestione audio in Final Cut è decisamente farraginosa.
    Forse pensano che essendoci Logic Pro....ma se pensano questo sono in errore.
    MacBookPro 16" 2,3 Ghz i9 8 Core | OS 13.6.6 | RME Babyface | Logic Pro 11

  7. #7
    Data Registrazione
    Aug 2002
    Località
    Modena
    Messaggi
    10.107

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da Zorro Visualizza Messaggio
    Caro Web,
    Ormai sono troppo vecchio ed anche se Logic smettesse di esistere oggi io continuerei ad usarlo così come è fino alla fine dei miei giorni.
    Non mi piace denigrare chi ha fatto altre scelte quindi il “ questo è meglio , questo è peggio “ non mi interessa . Il fine resta sempre cosa fai con quello che usi.
    Ebbene , ho testato la concorrenza e purtroppo non mi sono trovato “ a mio agio “.
    D’altronde il mio workflow è ben delineato da decenni e provare a ricrearlo su un altra piattaforma è stato pressappoco un incubo. Quindi per me va bene così e non ci sarà mai verso di cambiare .
    Finché potrò fare questo ( link ) nella maniera in cui lo faccio , attenzione per me lo score view è fondamentale, non mi servirà nient’altro .

    https://youtu.be/4QVm8iHEv1Y?si=LZQsaeZYsbxKMJ_0

    -Z
    PS
    e questo è LPX di 10 anni fa …
    Ma se sei un ragazzino!!!
    hai appena iniziato a divertirti

    bellissimo il video e non solo il video!
    MacBookPro 16" 2,3 Ghz i9 8 Core | OS 13.6.6 | RME Babyface | Logic Pro 11

  8. #8
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma, , Lazio.
    Messaggi
    3.061

    Predefinito

    Grazie :-)
    -Z
    iMac 27 2021 64 gb -Sonoma MacBook Pro 16 64 gb -Sonoma
    Apogee - Motu - Arturia KL 88 mk 2 - Kawai VPC 1

  9. #9
    Data Registrazione
    Aug 2003
    Località
    Torino, Piemonte.
    Messaggi
    7.450

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da webmaster Visualizza Messaggio
    Questo è assolutamente vero!
    Non ho visto tutto il video in questione, lo ammetto....la gestione audio in Final Cut è decisamente farraginosa.
    Forse pensano che essendoci Logic Pro....ma se pensano questo sono in errore.
    Anche in questo caso uno potrebbe dire che la concorrenza offre di meglio. Ed in effetti le funzioni che offre un software come Davinci Resolve , soprattutto sulla parte audio, non sono nemmeno paragonabili a quelle di Final Cut. Però, come dice giustamente Zorro riguardo a logic, siamo tutti un po' vecchi ormai E chi ha voglia di imparare e abituarsi ad un software completamente nuovo?? Io alcune prove con Davinci Resolve le ho fatte ma sono troppi i punti a sfavore, innanzitutto non è performante come Final Cut, tutto molto più lento e meno reattivo (anche se è migliorato molto rispetto alle vecchie release), i plugin di terze parti non sono compatibili e sarebbero tutti da riacquistare , i comandi a tastiera, seppur adattabili, sono diversi, il sistema di montaggio è simile ma non uguale, una sacco di cose insomma che se ci devi lavorare tutti i giorni o quasi ti fanno desistere.
    Mac Pro 8 core 2,8 Ghz , 24 Gb Ram - Mac book pro i7 dual 2,9 Ghz , 8Gb ram - RME Fireface 800 - Logic X 10.4.4 - OSX 10.12.6
    Mac mini M1 16Gb Ram , 1TB HD - Logic Pro 10.6.3 - Focusrite Scarlet Solo - MacOs Ventura 13.7

  10. #10
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Località
    San Severo (FG), Puglia.
    Messaggi
    1.569

    Predefinito

    Una riflessione/provocazione (ai limiti dell'off-topic...)

    Visto che qui si sta dibattendo di come dovrebbe essere Logic 11, vi chiedo: ma in futuro, Logic (o in generale le Daw, plugin, ecc) sarà ancora necessario per la produzione musicale?

    Mi riferisco all'IA che è oggetto di ampia e controversa discussione.

    Voi credete che SUNO (o simili) renderà obsoleti i software di produzione musicale come quelli che stiamo utilizzando negli ultimi 20/30 anni?




    edg
    MAC STUDIO ultra M 1 - ram 128 gb - Logic 10.7.5 - os 12.6.1
    RME FIREFACE Ufx II
    UAD-2 Satellite tb - SSL MATRIX

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •