Ciao Elia,
purtroppo non ti è chiaro cosa sia il MIDI e cosa ci sia "incorporato" al suo interno.
Quando carichi un Midifile su Logic NON CARICHI ALCUN SUONO MA SOLO IMPULSI!!!!. Quello che pensi tu è solo perchè nel MIDI, oltre all'impulso di quando la nota deve suonare e per quanto deve farlo, è possibile (ma solo se si vuole) impostare in comando (detto program change) che invia un numero (che va da 0 a 127 oppure 1/128 per convenzione) al quale QUALSIASI GENERATORE SONORO CHE ABBIA IL COLLEGAMENTO MIDI (fisico o virtuale come qucktime) associa un suono.
Questa che ho trovato in rete è la tabella di paragone tra il numero di p.c. inviato ed il suono corrispondente:

Se vuoi fare quello che ti interessa, devi caricare un instrument (hai visto su exs24 ad esempio???) che contenga il suono interessato che spesso, se non sempre, sarà anche molto meglio di quello generato da quicktime.
Una volta esisteva il plugin Bandstand della Native Instrument che non era male ma purtroppo è uscito di produzione e sui mac intel con Leopard non credo funzioni più.
Mac Pro 2,8 ghz (8 core) 12 gb ram OSX 10.10.5 | Logic Studio 9.1.8 | RME Fireface 800
iMac 20 Alu 2,4 ghz 4 gb ram OSX 10.10.5 | Logic Studio 9.1.8 | M-Audio Profire 610
MacBook Pro 2,4 ghz 4gb ram OSX 10.10.5 | Logic Studio 9.1.8 |