ciao ricky grazie di essere intervenuto .
con ogni probabilita' la cosa piu' logica da fare e' quella che dicevi appunto tu.. fare il bounce delle tracce e buonanotte...
mi guardero' senz'altro la voce autodemix..di cui parli tu anche se per me e' una cosa mai sentita e non so nemmeno di che cosa tratta..pero' andro' sicuramente a vederla..
il problema del logic 5 ..e' che se faccio come dici tu..cioe' di mettere in rec piu' tracce contemporaneamente posso solo ottenere un suono unico composto dalle 4 tracce midi che suonano contemporaneamente..una specie di "multitimbrico"..quello che serve a me e' invece la gestione indipendente dei virtual instruments..e questo lo permette solo lo splliter di canali..tutto l'inghippo sta' che anche se io ho dieci tracce midi con dieci instruments diversi logic 5 fa' suonare solo quello che in quel momento e' evidenziato dal mouse..mi spiego? io dal logic 9 ho 4 tracce midi con quattro esecuzioni diverse che puntano in external out cioe' appunto al logic5 del pc. in questo modo il mo logic 9 manda via 4 tracce con 4 midi diversi per 4 instruments diversi .
in ricezione il logic 5 si comporta cosi':
se posiziono il puntatore sulla traccia midi 1 (virtual instrument 1) tutte le 4 tracce suoneranno con quel suono! mentre se posiziono il puntatore su traccia SPLITTER DI CANALi tutte le 4 tracce andranno ad eseguire le parti con i 4 midi diversi.. avrei pure risolto il problema..se non fosse che appena posiziono appunto il cursore su questa traccia la latenza emerge in modo netto.
probabilmente sono contorto nell'esporre la questione...ma non so come altro spiegarmi e risolvere.
grazie comunque per l'interessamento del problema.
ciao!!!