Ciao a tutti, sono un utilizzatore di vecchia data di Logic, ma noto che vecchi bug nn ancora risolti si sommano a nuovi bug. Sigh...

Provo a illustrare velocemente quali sono le 5 cose che più odio:
1. Su alcuni progetti, non tutti, ma cmq sempre creati in Logic 7, niente import da versioni vecchie, ogni volta che salvo il progetto si ricarica tutti i layer, i virtual instruments, e gli effetti. Capirete bene che se c'è caricato un banco di bosendoerfer 290 ci si addormenta... E la stessa cosa la fa ogni volta che nella finestra di editing della forma d'onda cancello un pezzo di regione, o eseguo un time stretch. Imbarazzante.

2. Gli apple loops non di fabbrica (Zero.G Propack) più corti di 4 battute, durante la preview nella finestra del loop browser eseguono un sonoro CLICK alla fine, seguito poi da errore coreaudio -39, che va confermato con invio. La riproduzione poi procede correttamente, a patto di continuare a cliccare su ok nella finestra dell'errore finché si continuano ad ascoltare i loops. Stressante.

3. E' quasi impossibile lavorare a frequenze superiori a 44.1, poiché quando vado ad importare i campioni, se sono a 96k si sentono tutti stile chipmunks. Nuendo è capace di gestire frequenze diverse fra import e sessione riproducendoli correttamente ad esempio... E allora uno cosa fa: dice "vabbè nella audio window setto il sample rate temporaneamente a 44.1 finché importo". Ma non va bene neanche quello, perché dopo i campioni importati non vengono convertiti a 96k e devi fartelo a mano sample per sample. E allora dici "uhm... magari potrei utilizzare due schede audio, quindi usare il built-in audio per ascoltare i campioni!". E invece no! Perché logic supporta sì più di una interfaccia audio. Ma non dello stesso tipo :-| Quindi UNA interfaccia coreaudio + un DAE ok, ma due coreaudio no. Sconvolgente.

4. Il delay (sigh!). Ricordo ancora ai tempi di Logic 4 che c'era lo stesso identico problema me nessuno ha pensato di risolverlo nel 2005. Nel caso di campioni estremamente corti (nell'ordine di un beat o meno), se si utilizza un delay qualunque, ma per vedere il bug ripetersi il 100% delle volte è meglio usare il tape delay settato su groove 75% dopo un colpo di feedback il suono si interromperà per 2 secondi, per poi riprendere da dove l'aveva lasciato successivamente. La cosa cmq l'ho notata anche con i riverberi (accade meno volte ed è cmq evitabile iniziando il play 8 battute prima). Workaround: aggiungere del silenzio in coda ai sample troppo corti. Noioso.

5. Il bounce: sia realtime che offline ogni tanto continua a perdersi delle automazioni. Quindi tutte le volte sono costretto a passare esternamente sul banco e tornare dentro un ingresso della scheda. E' l'unico modo con cui non ho mai avuto sorprese (esclusi i delay singhiozzanti).

Che ne pensate? Sarei troppo contento se qualcuno avesse verificato gli stessi problemi e avesse una soluzione, ma purtroppo durante le mie lunghe ricerche su internet non ho ancora trovato nulla a riguardo... [V]

Saluti, Max