Salve a tutti,

quando apro stand-alone Colossus (strumento virtuale che certamente conoscete), posso pilotarlo con sequencer e/o master keyboard esterni senza alcun problema, il tutto ovviamente via midi.

Dall'esterno Colossus si comporta da perfetto expander, nel senso che riconosce e intepreta correttamente i vari control change su canali differenziati; addirittura, se gli invio il controllo n. 7 (Volume) o il n. 10 (Pan Pot), sul monitor vedo muoversi le manopole degli strumenti in perfetta sincronia con i comandi inviati.

Per completare il concetto introduttivo: se nella locazione n. 1 ho, poniamo, un suono di pianoforte che risponde al canale midi n.1, e nella locazione n. 2 una chitarra con canale 2 (ecc. ecc.), ogni strumento reagisce agli stimoli esterni secondo il suo canale di ricezione. Tutto ok, dunque.

Quando invece carico Colossuss in un audio instrument di Logic e intendo servirmi delle tracce midi dello stesso Logic per pilotare l'expander come farei dall'esterno, iniziano i problemi: non ci riesco; o meglio, riesco ad inviare il segnale midi separatamente in tutte le 8 locazioni. Ma quando manovro il volume (control change 7, qualunque canale midi stia usando) anziché agire sulle locazioni di Colossuss ottengo un abbassamento o innalzamento dell'Audio Instrument in cui è collocato Colossus. Sostanzialmente mi si abbassa/alza il volume di tutto l'expander.

Sapete come ovviare al problema? In pratrica vorrei "bypassare" il volume/pan della traccia e andare a modificare direttamente e separatamente quello dei suoni di Colossus. Se c'è bisogno di ulteriori chiarimenti posso fornirvi delle immagini della configurazione (anche) dell'Environment.

Grazie dell'attenzione.

iMac g5 - 2GHz - Tiger
Logic Express 7.1
_________________________________________________