Scusate la domanda d'esordio che può sembrare strana. Ma davvero, non so se l'environment è una funzione essenziale di Logic. Tenete presente che sono nuovo del forum (e quindi saluto tutti) ma soprattutto sono nuovo di Logic. Ora io uso Logic per aggiungere strumenti virtuali (di quelli di Logic sono contentissimo) a file midi scaricati da Internet e quindi creare delle basi che suonino degnamente per poi cantarci sopra accompagnato dalla mia chitarra. Quando li apro in Logic le tracce di cui sono composti si sistemano in basso. Io le sposto in tracce instrument, cambio gli strumenti ed è fatto. Ora siccome sul manuale ho letto che l'environment è il "cervello" di Logic, mi chiedo: ma non è che sto sbagliando qualcosa? L'environment serve a tutti o se ne può fare a meno? E se è utile, c'è qualcuno che ne sappia spiegare il funzionamento ad un dinosauro come me, considerando che sono del tutto digiuno e che anche midi setup per me è un termine di cui non conosco il significato??? Aiutatm.....

Powerbook G4 1,5 GHz RAM 1,25 GB Mac OS 10.4.8 Logic Express 7.2.3 Fastrack Pro M-Audio