Citazione:Messaggio inserito da AlexVSL

Hai ragione, è proprio finto!!![]
Da cosa dipende? Si sente un effetto "pacchettone" un ensemble di violini che entra e chiude sempre allo stesso modo, hai quantizzato? Sul classico io non quantizzo mai, se i violini secondi ogni tanto entrano leggermente in ritardo lasciali fare, in un orchestra di 80 elementi MAI E POI MAI entreranno tutti assieme, neanche se dirige in mitico Herbert von, amico mio pare vero!!!
La VSL è molto buona ma devi anche pensare che tutto ha un prezzo, se vuoi che un pezzo sia vero il più possibile devi avere una libreria fornita che tra l'altro è molto costosa, inoltre più roba hai, più tempo impieghi per compiere un lavoro, fossi in te cercherei di trovare altri stratagemmi, da un occhiata meglio alle articolazioni, e cerca di mescolare qualche altro campione ogni tanto per far si che non si sentano sempre gli stessi effetti finti!
Grazie Alex...

dunque...ho suonato le tre parti ad una ad una (celli, viole, violini) senza quantizzare. Ho poi corretto qua e là ed ho dato ad ognuna un'articolazione singola.
Alla fine però le articolazioni diverse avevano un effetto "va e vieni" strano, per cui ho copiato le articolazioni di uno dei tre su tutti per rendere più omogenea l'arcata.
Tutti gli strumenti li ho doppiati con sezioni più piccole (18 violini + 4 violini, 12 viole+4 viole etc) per dare più "sporco" al suono, ed in alcuni punti ho aggiunto in sottofondo degli archi col tremolo tenuti bassi...il problema è proprio che si sentono le note ripetute sempre con lo stesso attacco a mio parere.

Domanda: ma la VSL ha un'opzione che cambi il smpl quando ribatti la stessa nota?

Mi sembra che questa sia l'unica cosa che, su una parte del genere, possa fare la differenza (a parte l'orchestra vera, naturlisch...)

Grazie ancora
ciao
m



Logic Pro 7.2.3 - G5 quad 2.5 Ghz / 4 Gb Ram - OsX 10.4.8 - Apogee Ensemble - - M-Audio M410 FW - Yamaha 01v - Quested Q108B