In tutta onestà non ho chiaro di cosa cerchi, ma proverò a darti alcune info.

Primo, usare sempre un EQ su ogni traccia, che, oltre ad equalizzare lo strumento, ti servirà per tagliare quelle frequenze che lo strumento non usa.
Facciamo una ipotesi.
Se hai degli strings, magari suonati sulle ottave alte, noterai sull'analyzer dell'EQ che questo suona anche le basse.
Sarai d'accordo con me, che la cosa è alquanto meno, difficile.

Quando lavoravamo sull'analogico, si diceva, che c'era "l'aria", quindi, quelle frequenze basse le tagliavamo, in quanto non servivano, senza considerare poi, che, si sommano ad altre frequenze basse, e ci fanno quel "pastone" che tanto ci da fastidio.
Quindi, tagliare laddove non serve, sia le basse che le alte.

Usare, sempre laddove serve, un compressore.
Se servisse, anche un limiter.

Questo ovviamente, parlo di ogni traccia e non master/bus/aux etc etc.

Altra cosa.
Se volessi dare un certo tipo di profondità alla traccia, potresti provare così.
Metti in insert della traccia, un reverbero, in genere uso o il gold o il silver.
Seleziona come preset un ambience, spippola coi controlli per creare la stanza che ti serve, poi agisci col mix.
Questa cosa, ti allontana lo strumento e/o avvicina.

Ti faccio una altra ipotesi.
Se siamo in una cattedrale, e parliamo uno di fronte all'altro, sentiamo la presenza della voce, e dietro il reverbero della cattedrale, ma se invece ci trovassimo agli opposti, sentiremmo molto il reverbero e poco la presenza della voce.
Questa cosa la su può simulare anche con logic.
Metti su un bus un bel reverberone.
Sulla traccia abilita il send a quel reverbero, e tenendo il click sul send, scegli pre e dosa la mandata.
Ora, se tu abbasserai il volume della traccia, otterrai l'effetto che ti dicevo, ovvero, quello come se fossimo agli opposti della cattedrale che ci parliamo.
Ecco, anche questo può servire a dare profondità ad un suono.
Ovviamente usando il reverbero giusto, si può anche far credere di essere all'aperto, e parlare e/o suonare da distante.

Altra cosa che pochi fanno, è equalizzare il reverbero.
Ovvero, sul bus prima mettere un EQ e poi reverbero.

Ora un "trucchetto" per dare più "botta" ad esempio ad una batteria, magari elettronica.
Crea 2 aux e scegli un bus che non ti serve (ipotesi bus 8).
Ora manda tutte le uscite di quella batteria, anziché a stereo out, a bus 8.
Individua il bus 8, e nel menu dell'uscita, anziché lasciare stereo out, seleziona nessun output.
Ovviamente cosi la batteria non la senti.
Ora, nel primo aux che hai creato, seleziona nel suo input, bus 8, e metti l'aux in mono.
Nel suo insert metti un low pass, e settalo per ipotesi a 200Hz.
Nel secondo aux, seleziona come input bus 8 e metti questo aux in stereo.
Nel suo insert metti un hipass, e settalo a 220Hz.
Entrambi gli aux devono avere come output, stereo out.
Se vuoi, puoi anche mettere dei compressori dopo gli EQ degli aux.

Ovviamente, oltre agli EQ ed ai compressori, ci vuole qualcosa a tuo piacere sul master, e fare un buon mixaggio partendo dai volumi delle singole tracce.