Allora....... cerchiamo di fare chiarezza sul Match EQ.

.....sempre che abbia capito bene (ovviamente)[]

Partiamo col CONCETTO:
Serve per analizzare lo spettro dell'equalizzazione di un determinato materiale audio ed usarlo su di un'altro file audio.
In pratica potremmo analizzare un brano tratto da un CD che ci piace molto ed usare lo stesso spettro su un Brano o file audio creato da noi.

Nel plugin ci sono già dei Template divisi per genere, ovvero EQ gia pronti da usare sul nostro materiale.

Come si USA:
Si carica un Template (già esistente o creato apposta da noi), si manda in play Logic e successivamente si preme il pulsante "Learn" di Current Material.
Dopo pochi secondi si avrà visualizzata la curva di EQ del nostro brano (in verde).
A questo punto si ha la curva EQ del template (rossa) e la curva del nostro brano (verde).
Si possono visualizzare tramite il riquadro "View".

A questo punto premendo il tasto "Match" di Current Material, si crea una linea EQ gialla che rappresenta L'equalizzazione che Logic ha ricavato dal materiale comparato.

In pratica Logic prende in esame il template ed il file audio nostro ed aggiunge o toglie in termini di frequenze ciò che serve per farlo diventare il più possibile simile alla linea Template usata.
Col Fader "Apply" si determina in che percentuale usare L'EQ risultante.

ALTRO UTILIZZO:
Si può utilizzare anche manualmente disegnando direttamente la curva EQ. Molto bello!
L'analizzatore è utile anche come strumento per imparare dagli spettri sonori ricavati dai CD.

Se ho detto delle C a z z a t e mi auto punisco

MAC G4 1GHz DP
OS 9/10.3.5
LOGIC PRO 7
RME HDSP9652/Swissonic DA24
UNITOR 8 Mk2
www.logicforum.it