Pagina 6 di 6 PrimoPrimo ... 456
Visualizzazione risultati da 51 a 52 di 52

Discussione: Midi e apple loops

  1. #51
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Pianoforte e tastiere
    Messaggi
    935

    Predefinito

    Soundkurt, apri un nuovo thread e metti la firma, che sennò i moderatori si arrabbiano!!




    ************************************************** *******************************
    MacBook 2,16 Ghz/2Gb ram/160Gb HD, OSX Tiger 10.4.11, Logic Studio (8.0.1), Focusrite Saffire pro, Yamaha NS-10m studio

  2. #52
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    roma, , Lazio.
    Messaggi
    56

    Predefinito

    Scusate sono novellino, mi sono letto tutta la discussione e c'è qualcosa che mi sfugge evidentemente : gli apple loops blu, quelli audio, come si possono editare nell'arrange ? e cosa intendete per editare ? finchè si tratta di editare il gain, di fare il taglia e cuci va bene, il tempo si aggiusta da solo, ma le note ?? se ho un loop strumming di chitarra acustica potrei cambiare le note ? mi sembra strano, io i loop audio li vedo solo come forma d'onda a differenza dei "verdi" che sono editabili per : note, durata, come dei midi , anzi sono midi. Spiegatemi perchè devo essermi perso qualcosa di grande e non me ne sono accorto!! se poi per editing dei loop audio intendiamo il variare il gain od altre funzioni come per esempio silencer, che uso molto per le voci per esempio, allora è un editing su forma d'onda non su note, o su figure di batteria ( colpi di rullante o colpi di cassa per es. )o sbaglio?

    ciao

    iMac 20", 2.16 ghz , ram 2GB, garageband , Logic Express 7.2, Logic Studio 8 UB, m-audio firewire 410, OSX Tiger 10.4.8

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •