Visualizzazione risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Editor in finestre flottanti: come, in Logic 8?

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Trieste, , Friuli-Venezia Giulia.
    Messaggi
    2.914

    Predefinito Editor in finestre flottanti: come, in Logic 8?

    In Logic 7 c'era una funzione fantastica: quella di aprire più editor in finestre «flottanti», col tasto link attivo, e tenerle sopra la finestra di arrange, selezionando via via in quest'ultima le regioni da editare, e poi editandole spostandosi nelle verie finestre flottanti aperte degli editor come una Vispa Teresa. Era un modus operandi sommamente efficace e ha impressionato più di un utente di altri sequencer quando vedevano come lo sfruttavo.

    Con mia somma sorpresa, non riesco a replicarlo in Logic 8 - ovvero, non riesco ad aprire finestre di editor flottanti (key edit, hyper edit). Sono io che non riesco a trovare il modo, oppure proprio non c'è più?

    ______________________________
    Roberto Giannotta

    OS X 10.5.3 • MacBook Pro 2,5GHz 4GB RAM • Logic Studio 8.0.2 • FM8 • Korg Legacy DE • Chameleon 5000 • Saffire Pro 26 i/o • AMT8 (x2) • iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM • Reason 4 • EMI 2|6 • MT4 ...
    Roberto Giannotta
    iMac Retina 5K 27" 2019 3,6 GHz Intel i9 128 GM RAM, Logic Pro 10.6.1, Komplete 11, Reaktor, Razor, Skanner XT, Alchemy, Zebra2, Bazille, Repro, Diva, Serum, Korg Collection, Arturia V Collection, Enzyme, Crystal, Superior Drummer 2, DSP Quattro, Audition, Reason 11,…

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Modena, Emilia Romagna
    Messaggi
    932

    Predefinito

    robe certo che si può fare, ma ora il mitico Pezza te da la giusta dritta perchè non me ricordo come se fa....

    NUOVO Mac Pro 8 core 2.8 - 2 gb ram ddr2 800mhz - 320gb+500gb hhd - m_audio 1814 - e_mu xboard25 - krk rp6 - osx leopard 10.5.3 - logic studio 8.0.2- Yamaha TG 500 - tanti plug-in/vst

  3. #3
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    1.957

    Predefinito

    [u]Credo che la logica delle finestre fluttuanti del 7 sia stata stravolta dalla nuova interfaccia grafica dell'8:</u>

    la possibilità di aprire gli editor "a pannelli" in un'unica finestra sopperisce al "fluttuare" degli stessi, poiché aprendo un editor e linkandolo (esattamente come si faceva nel 7) ogni cambiamento sarà visualizzato;

    infatti secondo la nuova logica di interfaccia, si aprono come fluttuanti solo gli editor non visualizzabili nei pannelli: enviroement e transform, a questi però si aggiungono anche altri che x non dilungarmi sul perché si aprono come finestre non proprio fluttuanti(nell'interfaccia grafica intendo), ma che comunque restano in primo piano.

    Comunque, signor Robegian, quella della Fluttuanza se così si può dire è una comodità, ma a mio parere, sempre meno comoda degli screenset...
    che per un'infarinata magari al servizio di tutti, sono combinazioni di finestre/editor/e chissà cos'altro volete metterci!!! comodamente richiamabili da 1 a 9 con tastierino numerico/key command etc etc... ma in realtà se ne possono impostare ben 99!!!(almeno così dice il manuale, ma la mia memoria ricorda un numero ben maggiore ovvero 999!!!!)

    Spero d'essser stato esaustivo. e di non aver commesso errori.
    Ciao nè!!!!


    iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
    Motu 828 mkII/Yamaha MSP5

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    2.838

    Predefinito

    Citazione:Messaggio inserito da Pezza

    ...infatti secondo la nuova logica di interfaccia, si aprono come fluttuanti solo gli editor non visualizzabili nei pannelli: enviroement e transform, a questi però si aggiungono anche altri che x non dilungarmi sul perché si aprono come finestre non proprio fluttuanti(nell'interfaccia grafica intendo), ma che comunque restano in primo piano.

    Comunque, signor Robegian, quella della Fluttuanza se così si può dire è una comodità, ma a mio parere, sempre meno comoda degli screenset...
    che per un'infarinata magari al servizio di tutti, sono combinazioni di finestre/editor/e chissà cos'altro volete metterci!!! comodamente richiamabili da 1 a 9 con tastierino numerico/key command etc etc... ma in realtà se ne possono impostare ben 99!!!(almeno così dice il manuale, ma la mia memoria ricorda un numero ben maggiore ovvero 999!!!!)

    Spero d'essser stato esaustivo. e di non aver commesso errori.
    Ciao nè!!!!
    Esimio Socio...

    mi permetto di correggerla... poiche' tale topic resti agli atti per la consultazione dei posteri!

    ...integrando con il mio pensiero... peraltro allineato invece con Robegian, che da buon "maltrattatore" di Logic di vecchia data sa bene quel che gli serve!!!


    Ma procediamo con ordine:

    Citazione:Messaggio inserito da Pezza

    ...infatti secondo la nuova logica di interfaccia, si aprono come fluttuanti solo gli editor non visualizzabili nei pannelli: enviroement e transform, a questi però si aggiungono anche altri che x non dilungarmi sul perché si aprono come finestre non proprio fluttuanti(nell'interfaccia grafica intendo), ma che comunque restano in primo piano.
    Quasi del tutto corretto... infatti le finestre:
    Event list... transform... Transport (ovviamente)... Loop browser e File Browser

    si aprono "as float" in automatico... senza alcun aiutino o scelta da parte nostra!
    E fin qui ci siamo! Nel senso che sono assolutamente d'accordo con il nuovo Logic!!!
    L'enviro invece si puo' aprire ancora "as float" come era una volta tenendo premuto ALT (option) durante l'apertura!... per fortuna... x me e' a volte fondamentale!


    Citazione:Messaggio inserito da Pezza

    Comunque, signor Robegian, quella della Fluttuanza se così si può dire è una comodità, ma a mio parere, sempre meno comoda degli screenset...
    Se pur vero che gli screen sets sono una gran cosa da sempre... e assolutamente qconcreto che avere un Hyper Editor "as float" faceva di un comodo inimmaginabile!!! E cosi' per gli altri editor! Diciamo che non costava nulla lasciare a noi la scelta no?!

    Citazione:Messaggio inserito da Pezza

    che per un'infarinata magari al servizio di tutti, sono combinazioni di finestre/editor/e chissà cos'altro volete metterci!!! comodamente richiamabili da 1 a 9 con tastierino numerico/key command etc etc... ma in realtà se ne possono impostare ben 99!!!(almeno così dice il manuale, ma la mia memoria ricorda un numero ben maggiore ovvero 999!!!!)
    Gli screen sets attivabili e selezionabili sono 90!!!
    Questo perche' non e' possibile definire quelli con la "decina" (10, 20, 30, ecc.)

    Citazione:Messaggio inserito da Pezza

    Spero d'essser stato esaustivo.
    Assolutamente SI!!!


    Citazione:Messaggio inserito da Pezza

    e di non aver commesso errori.
    Qualcuno!!! Ma rimani sempre un grande!!! Anche come socio!!!


    Citazione:Messaggio inserito da Pezza

    Ciao nè!!!!
    Non mi starai diventando nordico!!!




    Paolo DANIELE
    Cia'...sense!

    __________________________________________________ ____________
    MacBookPro17"/2.6Ghz/4Gb/200Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
    MacOsX 10.5.2/Logic Studio/
    Motu 828 MkIII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Korg MicroX / ...altro

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Napoli, , Campania.
    Messaggi
    5.346

    Predefinito

    [:68][:69][:70][:71]

    Imac 24 2.4 Ghz 4 Giga Ram- HD 320 Gb - Osx 10.5.3- FW Solo - L.E 8.0.2

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    1.957

    Predefinito

    vero!!! che errore!!!
    le decine non sono richiamabili per via dello 0 impostato da default come "stop" della transport bar....
    chiedo venia....[][]
    dopo 9 anni di vita da Lumbard...resto e resterò sempre un Terùn mica da ridere!!!!
    W la PUGLIA!!!!![][][]

    @Pier
    GRAZIE X il balletto!!!! dato che nel post c'è la presenza di 2 pugliesi, questi li interpreto come passi della Tarànta salentina!!!!!!!!!



    iMac "17 CoreDuo2 2gb ram Osx 10.4.11 Logic pro 8.0.1
    Motu 828 mkII/Yamaha MSP5

  7. #7
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Trieste, , Friuli-Venezia Giulia.
    Messaggi
    2.914

    Predefinito

    Grazie a tutti per gl'interventi illuminanti :-)

    En passant, per quanto nato e vissuto a Trieste, anch'io ho qualche gene pugliese nel mio DNA: mia madre è triestina... ma mio padre è di Sogliano Cavour (Lecce)!

    (Giannotta non è esattamente un cognome vikingo... :-))

    ______________________________
    Roberto Giannotta

    OS X 10.5.3 • MacBook Pro 2,5GHz 4GB RAM • Logic Studio 8.0.2 • FM8 • Korg Legacy DE • Chameleon 5000 • Saffire Pro 26 i/o • AMT8 (x2) • iMac G5/2,1GHz 20" 2,5GB RAM • Reason 4 • EMI 2|6 • MT4 ...

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    2.838

    Predefinito

    Citazione:Messaggio inserito da robegian

    ...ma mio padre è di Sogliano Cavour (Lecce)!

    (Giannotta non è esattamente un cognome vikingo... :-))
    Miiiiiiiiiiiiii![:22] Te Lecce sinti Robbe'
    [:264]

    [:13] Questo e' uno scoop!!!
    'Sti pugliesi... disseminati in tutta Italia hanno in-seminato... tutte le italiane!!!

    [:246]

    Paolo DANIELE
    Cia'...sense!

    __________________________________________________ ____________
    MacBookPro17"/2.6Ghz/4Gb/200Gb7200/core2duo... CinemaDisplay30"
    MacOsX 10.5.2/Logic Studio/
    Motu 828 MkIII / Fostex Vm88/Fatar Studio2001 / Korg MicroX / ...altro

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •