Pagina 2 di 2 PrimoPrimo 12
Visualizzazione risultati da 11 a 17 di 17

Discussione: Ezdrummer Multichannel

  1. #11
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    , , .
    Messaggi
    88

    Predefinito

    Citazione:Messaggio inserito da Criseaside

    Il problema è che a lui Logic non vede l'opzione multichannel, quindi su Ez puoi fare ciò che vuoi, ma gli aux sui quali assegnare le uscite non ti vengono aperti.....credo sia un problema di versione di Ez Drummer, per Stylus ad esempio credo che esista solo l'ultimo aggiornamento che risolve questo problema per Logic 8, mi sembra ne avessimo gà parlato in passato di questa cosa.......

    Ciao, Cris!



    iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10. 4.11
    Tascam US-122
    Logic Studio (pro 8.0.2)
    Ciao Cris...hai proprio ragione. comunque ho risolto e adesso ho fatto io un template che si apre con ezdrummer multichannel. ne approfitto per farti questa domanda...con exs24 in multichannel (che usavo) ricordo che nel mixer avevo appunto tutte le tracce di batteria separate (rullante, cassa, piatti, ecc) e quando abbassavo il fader della traccia (ad esempio del rullante) nel mixer di logic il volume del rullante ovviamente diminuiva o aumentava a seconda se alzavo o abbassavo il fader....fin qui tutto ok...con ezdrummer invece questo non succede, o almeno è molto meno percepibile....perchè??? forse per il fatto che il rullante continua a sentirsi (anche se più basso) per via dei rientri negli altri microfoni?? come posso ovviare il problema....se abbasso anche gli altri microfoni agisco anche, ad esempio, sui piatti....c'è una soluzione??? inoltre il canale dedicato agli overhead (nel mixer di ezdrummer) a che serve??? riguarda i piatti??? grazie

    G5 Quad 2.5 - 4GB Ram - OS Apple Tiger 10.4.11 - Logic Studio 8.0.1 - Genelec 8030 - MAudio FW 410

  2. #12
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Tastiere.
    Messaggi
    489

    Predefinito

    Potrebbe dipendere dal fatto che il rullante rientra anche nella traccia overhead. Prova a metterla in mute, dopodichè agisci su entrambi i canali del rullante (pelle battente e cordiera). Un saluto...

    _______________________________
    Macbook Pro 17" CoreDuo/Tiger 1.4.11/M.Audio Fireware 1814/Logic Studio

  3. #13
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    , , .
    Messaggi
    88

    Predefinito

    Citazione:Messaggio inserito da ginoquad

    Potrebbe dipendere dal fatto che il rullante rientra anche nella traccia overhead. Prova a metterla in mute, dopodichè agisci su entrambi i canali del rullante (pelle battente e cordiera). Un saluto...

    _______________________________
    Macbook Pro 17" CoreDuo/Tiger 1.4.11/M.Audio Fireware 1814/Logic Studio
    grazie, ma se la metto in mute i piatti continuano a sentirsi??? scusa l'ignoranza ma questo canale overhead a che serve??

    G5 Quad 2.5 - 4GB Ram - OS Apple Tiger 10.4.11 - Logic Studio 8.0.1 - Genelec 8030 - MAudio FW 410

  4. #14
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    , , .
    Messaggi
    70

    Predefinito

    ciao

    gli overhead (o panoramici) sono i microfoni che stanno sopra la batteria , e che hanno lo scopo di riprendere principalmente i piatti ma anche tutto l'insieme della batteria.
    Quindi se metti in mute gli overhead i piatti non li dovresti più sentire, a meno che non rientrino anche un po' nei microfoni del rullante, tom, etc..cosa che puoi correggere con dei noise gate sui vari canali.

    Non conosco ezdrummer, uso bfd2, ma se è completo dovresti avere oltre agli overhead anche i canali Room e Ambience. Anche in questi canali ovviamente sentirai i piatti.

    __________________________________________________ _________________________________________
    Macpro 2x 2,8 Ghz Xeon quad core,6gb Ram, Hd 320gb, Motu 828 MK3, Logic studio 8.

  5. #15
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Ravenna, Emilia Romagna.
    Messaggi
    6.400

    Predefinito

    Under The Tree, prima di tutto una cosa abbastanza ovvia, hai controllato che in Ez Drummer il mixer sia settato realmente in multioutput...perchè se non ricordo male, in EZ le assegnazioni si fanno anche dal software...dopodichè se ancora non percepisci il cambiamento di volume, molto probabilmente, come diceva ginoquad in realtà stai sentendo il rullante ancora dalla traccia degli overhead (microfoni sui piatti) o della room (microfono d'ambiente)...ti sconsiglio vivamente di mettere in mute queste tracce, ma semplicemente di regolarne il volume perchè "spegnendo" la prima (OH) perdi i piatti, "mutando" la seconda perdi l'effetto "naturale" della batteria....

    Ciao, Cris!



    iMac 20" | 2GHz | 2GB Ram | MacOSX 10. 4.11
    Tascam US-122
    Logic Studio (pro 8.0.2)

  6. #16
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Tastiere.
    Messaggi
    489

    Predefinito

    Ovviamente se metti in mute gli over. non senti più (o quasi) i piatti. Io lo dicevo per farti sentire da solo il rullo che, ti ricordo, il EZ-dr è microfonato da sopra e da sotto per cui lo devi lavorare su due canali. Per ridurre la componente apportata dagli over devi lavorare di volume e, soprattutto, di eq. Un saluto...

    _______________________________
    Macbook Pro 17" CoreDuo/Tiger 1.4.11/M.Audio Fireware 1814/Logic Studio

  7. #17
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    , , .
    Messaggi
    88

    Predefinito

    visto che devo lavorare di eq sui singoli canali allora vi chiedo (in linea di principio) qual'è la giusta equalizzazione per i vari strumenti? inoltre è corretto applicare anche una compressione sui singoli canali della batteria (cascata: 1) eq 2) comp)???....e quale è la giusta compressione per la cassa, rullante, piatti, etc???

    G5 Quad 2.5 - 4GB Ram - OS Apple Tiger 10.4.11 - Logic Studio 8.0.1 - Genelec 8030 - MAudio FW 410

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •