Pagina 4 di 4 PrimoPrimo ... 234
Visualizzazione risultati da 31 a 33 di 33

Discussione: Logic 8 suona male :-(

  1. #31
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    589

    Predefinito

    Citazione:Messaggio inserito da chicconic

    Anche se i plug ins sono gli stessi, questi ,all'interno di un sw hanno un'efficacia diversa..
    E' solo una questione di regolazione.
    Io ho usato per anni c****e e quando sono passato a logic, credimi, non riuscivo a far suonare i progetti come quelli realizzati con c****e.
    quelli di c****e erano decisamente più definiti, chiari mentre logic mi faceva davvero schifo...suono piatto, ma con il passare del tempo, imparandolo sempre più mi sono reso conto che non era colpa di logic ,ma mia!!
    Adesso se metto a confronto i vecchi bounce di c****e con quelli di logic o sono qualitativamente uguali o addirittura, quelli di logic suonano meglio.
    Metti che nuoendo già di per sè ha un suono più gonfio anche se tutto in flat.
    Magari e quella sorta di bassi che gradisci di più, a farti notare la differenza netta..
    Credi che i plug in siano gli stessi ,ma in realtà quelli per nuendo sono VST e quelli per logic sono RTAS, quindi sono diversi....
    Anche questa è - passatemi il temine - una panzana sotto il lato tecnico. Senza offesa, ma è così .

    RTAS, VST, AU sono tutti layer software che non alterano - in positivo o in negativo - in alcun modo il flusso audio in entrata o uscita.

    Io credo semplicemente che queste "differenze" siano imputabili a una questione "mentale" dell'utilizzatore, che posto in un ambiente di produzione o in un altro, interagisce con plugin, magari identici, in modo differente.
    Per non parlare poi di quando si usano i plugin incorporati, che differiscono da seq a seq.

    Comunuque 2 cause sono da escludere:
    - il motore audio
    - le interfacce software di comunicazione tra seq e plugin

    Detto questo, se davvero qualcuno crede che ci siano differenze qualitative tra un seq e l'altro, ne cerchi la causa altrove.
    Io propendo assolutamente per la causa psicoacustica.

    ..:: Frapox ::..
    MacBook Pro 15" 2.33 GHz 2 GB Ram | OS X.4.8 | Cub@se 4 | Motu Traveler

  2. #32
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Pianoforte e tastiere
    Messaggi
    935

    Predefinito

    Citazione:Messaggio inserito da chicconic

    Anche se i plug ins sono gli stessi, questi ,all'interno di un sw hanno un'efficacia diversa..
    .........
    Credi che i plug in siano gli stessi ,ma in realtà quelli per nuendo sono VST e quelli per logic sono RTAS, quindi sono diversi....
    ....ehm.....vabbè a parte il "piccolo" (?!?!) errore tecnico, in realtà credo che non sia corretta questa interpretazione.

    Effettivamente, da varie prove fatte, non solo qui sul forum, ma anche da miei colleghi con progetti identici (stessi file audio mixati con e senza plugs, ovviamente identici per tutte le piattaforme) i risultati sono gli stessi, anche se i motori audio sono diversi etc etc etc (discorso ormai antico).

    Io credo che la differenza risieda inizialmente nella "difficoltà" del primo approccio col software...ed io ne so qualcosa, essendo passato da Nuendo a Logic più di un anno fa, e , successivamente, nella metodologia di lavoro applicata.
    Anch'io inizialmente ho trovato difficoltà nel tirare fuori da logic le stesse sonorità che creavo in Nuendo...nel farlo non consideravo alcuni elementi...
    - In nuendo utilizzavo quasi esclusivamente plugin di 3e parti (waves, sonnox etc), mentre in logic lavoravo con i plug di fabbrica.
    - Il master di nuendo era PERENNEMENTE sotto SSL G-Master Buss (plug), per ottenere la classica "pasta" del mix, mentre su logic...nisba
    - Nuendo (e plugs) erano, diciamo così, di fabbricazione cinese, mentre logic arrivava direttamente da Cupertino..non so se possa influire...probabilmente no, ma è una differenza

    La prima impressione, effettivamente, è quella di una sonorità più esile, più cristallina, meno..."gonfia".... del resto ognuno ha il suo modo di lavorare...equalizza in un certo modo, comprime ed effetta in un certo modo...e di solito (almeno per chi, come me, ha poco tempo per la sperimentazione) fa più o meno le stesse cose.
    Il risultato su Logic era....particolare... non efficace come in Nuendo, ma lasciava l'impressione di, come dire..."se po' ffa dde più"!!!
    Dopo alcuni mesi di smanettamento mi sono reso conto che il solo utilizzo dei plugs di logic eguagliava la qualità di quelli di Nuendo (3e parti, ovviamente....quelli della steinberg non sono nemmeno da considerare, a mio avviso), e che la "pasta" tipica dell'SSL era facilmente ricreabile con il compressore di Logic...anzi, l'impressione è proprio che il programma stesso "amalgami" meglio le tracce...(IMHO)


    Dopo un anno e più di lavoro sono davvero soddisfatto del cambio...il mio workflow è migliorato in maniera impressionante...riesco a lavorare in meno della metà del tempo.
    Non posso che essere soddisfatto di logic, nonostante tutti i bug presenti in questa "nuova" release, che tutti speriamo siano risolti al più presto (!?!).
    L'unica cosa che non riesco ancora a migliorare è un certo "appiattimento" dei brani che noto, specie dopo il mastering, ma quello probabilmente dipende da me.

    Per il resto suggerirei a davide di proseguire a smanettare su logic, superando le difficoltà iniziali..... considera anche che sotto al programma gira un sistema operativo (Mac OS), che non ha paragoni con Windows.... questo conta..non tanto che tu abbia Leopard o Tiger.

    Perdonate la lungheza del post, ma stamane mi sento chiacchierone.





    ===============================================
    MacBook 2,16 Ghz/2Gb ram/160Gb HD, OSX Tiger 10.4.11, Logic Studio (8.0.2), Pro Tools LE (7.3), Focusrite Saffire Pro, Motu 8pre, MBox Mini, Yamaha NS-10m studio

  3. #33
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Sarno, Italy.
    Messaggi
    488

    Predefinito

    la stanchezza mentale mi ha fregato... rtas sono quelli di pt...
    Comunque per sommi capi volevo dire la stessa cosa.
    Utilizzando per diversi anni c****e, mi risultava difficile ottenere gli stessi risultati con logic, cosa che adesso non avviene più perchè è aumentata, nei confronti di logic, quella familiarità che ho sempre avuto con c****e..
    Anche pt mi dava rogne all'inizio, ma ora riesco ad ottenere buoni risultati sia con uno che con l'altro sw...
    Onestamente, anche se non è. da parte mia facilmente percepibile, una differenza tra gli stessi eq risiedente in logic e in pt ,la noto.
    In qualche modo le impostazioni parametriche dei plug in, interagiscono con il core audio del software...
    Sono la somma di tanti piccoli dettagli che causano una percezione diversa di un mix realizzato con logic, con c****e o pro tools.
    in c****e, ad esempio, gli eq della waves a variazioni di freqenze agiscono poco rispetto agli stessi eq che ho in logic, ma posso ottenere un risultato simile se intervengo sui parametri del plug in.
    Sarà una mia pippa mentale, ma per le mie orecchie è un dato di fatto....
    pensate che le impostazioni di flat dei software musicali sino le stesse per tutti i sw?
    Io non so rispondere a questa domanda, ma non ci giurerei...

    PowerMac g4 1,25Gb OS 10.4.11,Macbook 2.4 Ghz Intel 4GB di ram OS 10.5.5
    RME Digi96/8, MindPrint Di_Port,Mbox 2 Pro
    Logic Pro 8,Pro Tools LE 7.3


Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •