Pagina 2 di 2 PrimoPrimo 12
Visualizzazione risultati da 11 a 20 di 20

Discussione: 8.02 piccoli problemi con file midi

  1. #11
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    pesaro, Italy.
    Messaggi
    12.201

    Predefinito

    Musicaio, contattami su skype, erredany, sono nascosto ma ci sono.
    Così mi mandi uno di questi midifile e "ragioniamo in diretta".....
    Mac Studio Max M1/ 64 GB Ram / Osx 13.2 / Logic 11 / Apogee Ensemble fw / RME baby-face usb / SSL 2 / UAD 2 / Console 1 / Adam A7 /

  2. #12
    Ilmusicaio. Guest

    Predefinito

    Il quesito 2 l'ho risolto !! era solo una questione di cliccaggio...!!

    il quesito 1 invece nò...

  3. #13
    Data Registrazione
    Sep 2002
    Località
    Modena, Emilia Romagna.
    Messaggi
    99

    Predefinito

    Webmaster
    1- le tracce nelle quali non trovi nessun instrument, significa che sono midi, quindi devi prendere tutto il contenuto della traccia e copiarlo sui una traccia virtual instrument ecc..
    le tracce possono essere di tipo Midi o di tipo Audioinstrument.
    Le prime non ti consentono di inserire dei Virtual Instrument e, se non hai un dispositivo midi esterno che generi i suoni (o se non hai fatto l'opportuno collegamento al Quick Time nell'environment), non ti fanno sentire nulla.

    Le possibili soluzioni sono pertanto 2:
    1) cambi tipo di traccia dall'arrange (ctrl+clic sul nome traccia) e, selezionando una traccia tipo audioinstrument, assegni un qualsiasi virtual in grado di generare suoni di batteria;
    2) nell'environment fai l'assegnazione al quick time per la generazione dei suoni midi.


    ciao
    Ultima modifica di apirondi; 06-04-2009 alle 17:59
    MacG5 QUAD 2.5 GHz DP 4 GB RAM, OSX 10.4.11 Logic 8.0.2, Scheda Audio Edirol UA5

  4. #14
    Ilmusicaio. Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da misterd Visualizza Messaggio
    Musicaio, contattami su skype, erredany, sono nascosto ma ci sono.
    Così mi mandi uno di questi midifile e "ragioniamo in diretta".....

    grazie tante del tuo interessamento ma io non sò cosa sia skype...
    magari posso chiamarti io in pvt via telefono fisso se puoi...

  5. #15
    Ilmusicaio. Guest

    Predefinito

    Pare che si inizi a vedere la luce allora , facendo come consigliato dall'amico sopra il cambio della traccia a mano sono riuscito a far suonare la batteria però la domanda è sempre quella perchè non lo fà automaticamente come nelle altre tracce ?

    Inoltre che collegamento devo fare con quicktime forse il problema è proprio questo !! Cosa c'entra quicktime con il mdi ? grazie ragazzi illuminatemi..!!

  6. #16
    Data Registrazione
    Sep 2002
    Località
    Modena, Emilia Romagna.
    Messaggi
    99

    Predefinito

    probabilmente il fatto che non lo faccia automaticamente dipende da come è stato scritto il file midi però non posso dartene la certezza assoluta...

    Vado a memoria perchè non ho davanti Logic....
    Dal menu windows apri la finestra environment, nella sotto finstra (tendina in alto a sinistra) seleziona midi-click.
    Tramite il menu New Object inserisci l'oggetto Apple Quick Time e collegalo tramite il cavo virtuale all'oggetto General Midi.
    Rispondi ok al messaggio che appare e basta.

    Ora, se tutto è andato correttamente, la traccia MIDI di batteria dovrebbe funzionare con i suoni generati dal sintetizzatore interno di Quick Time

    Buona fortuna
    MacG5 QUAD 2.5 GHz DP 4 GB RAM, OSX 10.4.11 Logic 8.0.2, Scheda Audio Edirol UA5

  7. #17
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    pesaro, Italy.
    Messaggi
    12.201

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da Ilmusicaio. Visualizza Messaggio
    grazie tante del tuo interessamento ma io non sò cosa sia skype...
    www.skype.com

    Citazione Originariamente Inviato da Ilmusicaio. Visualizza Messaggio
    magari posso chiamarti io in pvt via telefono fisso se puoi...
    Volendo puoi anche chiamarmi, ma io vorrei vedere uno dei tuoi midifile e con skype, puoi sia chiamarmi GRATIS che inviarmi tutti i files che vuoi....
    Mac Studio Max M1/ 64 GB Ram / Osx 13.2 / Logic 11 / Apogee Ensemble fw / RME baby-face usb / SSL 2 / UAD 2 / Console 1 / Adam A7 /

  8. #18
    Ilmusicaio. Guest

    Predefinito

    Salve ragazzi,
    non ho fatto il collegamento a quicktime però ho riassegnato i canali manualmente tanto ne erano solo 3 su 15. Volevo chiedervi un consiglio non riesco a trovare un drum set standard o qualcosa del genere nelle librerie di logic che suoni decentemente la mappatura gm ...!! sapete indirizzarmi ?

    Inoltre chi mi spiega perchè bisognerebbe fare questo collegamento virtuale alla generzaione sonora di quicktime che poi sarebbe quella di default nel mac giusto ? Se la faccio poi quando apro questi midi che succede, mi suonano di default tutte le tracce con questa generazione sonora "che credo sia entry level" ? E devo quindi cambiare tutto...!! Oppure riguarda solo le tracce che non si aprono di default con i campioni di EXS ?

    grazie

  9. #19
    Data Registrazione
    Sep 2002
    Località
    Modena, Emilia Romagna.
    Messaggi
    99

    Predefinito

    banalizzando...
    i suoni delle tracce dei file MIDI vengono normalmente generati da dispositivi esterni o interni (come nel caso di Quick Time di cui ti parlavo precedentemente).

    Succede invece che aprendo un file MIDI tramite il comando Open del menù File, Logic sostituisce per ogni traccia un adeguato Virtual Instrument.

    Se vuoi invece che il file MIDI venga aperto senza effettuare tale sostituzione devi utilizzare il comando Import, sempre del menù File; in questo caso però, se non hai dispositivi MIDI esterni, devi fare il collegamento a Quick Time dall'environment.

    Naturalmente i suoni dei VI di Logic sono molto meglio di quelli del sintetizzatore di Quick Time....

    ciao
    MacG5 QUAD 2.5 GHz DP 4 GB RAM, OSX 10.4.11 Logic 8.0.2, Scheda Audio Edirol UA5

  10. #20
    Ilmusicaio. Guest

    Predefinito

    si ma queste cose già le sò inoltre mi sembra che la procedura per caricare un midi "non in tracce instruments direttamente" sia schiacciare il tasto alt o ctrl non ricordo quando si importa il midi . Le mie erano domande riguardanti logic e solo a carattere di informazione generica del perchè c'è bisogno di quicktime. Torniamo invece al discorso "contenuti" quando riassestate un midifile cosa usate per la batteria ? Al limite posso anche rifare tutta la traccia con groove ,però volevo sapere se c'è un drumkit standard per i midifile decente.

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •