Pagina 2 di 5 PrimoPrimo 1234 ... UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 11 a 20 di 50

Discussione: SIAE. Che ne pensate voi?

  1. #11
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Cagliari, Sardegna.
    Messaggi
    1.082

    Predefinito

    A me sembra che Obama o non Obama, in America sono ad un punto tale che i manager stessi per evitare di essere linciati hanno rifiutato le loro paghe stramilionarie...
    Intendo i manager di aziende che hanno avuto aiuti statali...
    Qui da noi mi sembra "leggermente" diversa...
    Mah...

    Comunque tutto sommato credo sia inevitabile che lassù (di qualunque lassù si parli, intendo le classi dirigenti) le cose si svolgano quasi esclusivamente attraverso giochi di potere...forse ci vorrebbero diversi (o migliori) organismi di controllo per limitare tali giochi...

    Ora non so esattamente come stiano le cose alla SIAE (ok è in rosso, ma ora come ora lo è tutto il mondo), ma mi sembra di capire che è un organismo utile solo se lavori con la musica a certi livelli medio-alti...altrimenti rischia a volte di diventare deleterio...
    C'è del vero o non c'ho preso 'na mazza?
    MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.7 - Logic Pro 9.1.3 - Focusrite Saffire Pro 24

  2. #12
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Carpi, , Emilia Romagna.
    Messaggi
    104

    Predefinito

    A proposito di siae....io vorrei non pagare l'ultima quota che mi hanno affibbiato (183 euro, comprensiva di arretrati) e chiedevo se qualcuno sa se è possibile non pagare (con indubbia cancellazione dalla società presumo) senza incorrere in sanzioni?
    Io di questa società non ne posso davvero più....i soldi che mi chiedono sono troppi, quelli che guadagno (o meglio, guadagnavo) pochissimi.
    iMAC 1,83Mhz Intel Core Duo Versione Mac OS X 10.4.11/HD 250 GB RAM 2 GB Logic pro 8 /EZDrummer con varie espansioni/Amplitube 2, Garritan jazz&big band/Saffire Focusrite

  3. #13
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    pesaro, Italy.
    Messaggi
    12.210

    Predefinito

    Puoi anche non pagare ma rimani comunque iscritto.
    Per disassociarti penso tu debba fare una comunicazione scritta.
    Mac Studio Max M1/ 64 GB Ram / Osx 14.7.1 / Logic 11.1.2 / Apogee Ensemble fw / RME baby-face usb / SSL 2 / UAD 2 / Console 1 / Adam A7 /

  4. #14
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Carpi, , Emilia Romagna.
    Messaggi
    104

    Predefinito

    Quindi anche se non pago, non vado incontro a sanzioni o more. Mi sembra strano però, che non mi cancellino dalla società.
    Sapevo anch'io che per dissociarsi, serviva una comunicazione scritta.
    Sul loro sito in merito, non c'è scritto nulla.

    Una curiosità; ma il bollettino di dichiarazione, lo si può scaricare dal sito della siae ma non lo si può usare. E' possibile? C'è la scritta "fac simile" in grigio sul documento.
    Trovo assurdo che uno lo possa scaricare e poi però non lo possa usare. Bisogna per forza recarsi ad un ufficio siae, per prendere il bollettino.....pazzesco!!!
    iMAC 1,83Mhz Intel Core Duo Versione Mac OS X 10.4.11/HD 250 GB RAM 2 GB Logic pro 8 /EZDrummer con varie espansioni/Amplitube 2, Garritan jazz&big band/Saffire Focusrite

  5. #15
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    , , Lombardia.
    Messaggi
    1.244

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da misterd Visualizza Messaggio
    Puoi anche non pagare ...
    Puoi anche non pagare un tributo ad una società dello stato?

    MA CHE CONSIGLI DAI?

    In capo a 2 o 3 anni Bob si ritrova il fermo amministrativo sull'auto,
    e una società di recupero crediti con una richiesta danni triplicata!
    MacPro Quad-Core 2,8 Ghz Intel 8Gb/500/SD/ATI Radeon 2600 XT os10.6.8 | Logic Pro 9.1.3 | Focusrite Liquid Saffire56

  6. #16
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Sesto San Giovanni, , Lombardia.
    Messaggi
    1.270

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da Bob Visualizza Messaggio
    Una curiosità; ma il bollettino di dichiarazione, lo si può scaricare dal sito della siae ma non lo si può usare. E' possibile? C'è la scritta "fac simile" in grigio sul documento.
    Trovo assurdo che uno lo possa scaricare e poi però non lo possa usare. Bisogna per forza recarsi ad un ufficio siae, per prendere il bollettino.....pazzesco!!!
    Perchè è in una pagina visibile da tutti. Clicca su portale associati e fai richiesta di iscrizione. Scaricherai due moduli da compilare e mandare via fax.

    A quel punto potrai accedere alle pagine per scaricare i bollettini senza la scritta fac-simile e avrai accesso anche ad altri servizi.
    Mac Pro 2.8 (8 core), 6GB Ram; HD 320Gb*1 - 500Gb*2; OS 10.5.6; Logic 8.0.2; Apogee Ensemble; TC Powercore; TC VSS3; PIV E6600 Core 2 Duo 775 2.4, 4GB Ram; Win XP; Creamware Scope/SP; Creamware A16Ultra; Logic 5.0; Airbus 320

  7. #17
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma, , Lazio.
    Messaggi
    364

    Predefinito

    Puoi anche non pagare un tributo ad una società dello stato?

    MA CHE CONSIGLI DAI?

    In capo a 2 o 3 anni Bob si ritrova il fermo amministrativo sull'auto,
    e una società di recupero crediti con una richiesta danni triplicata!
    non è così, non ti pignorano nulla. Se smetti di pagarla non puoi piu usare il n di posizione SIAE nè puoi pretendere che continuino ad amministrare il tuo repertorio. Va da se che se qualche tua opera dovesse produrre dei ricavi, ti trattengono tutto l'importo.
    MacPro 8core 2.8 Ghz - Ram 10 GB/ MacBook Pro 17 2.33 GHz - Ram 3 GB/ LOGIC 9.1.3/ DIGI 002/ NOVATION ZeroSL MkII/EW Play/StylusRMX/Omnisphere/

  8. #18
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma, , Lazio.
    Messaggi
    364

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da hollowmen Visualizza Messaggio
    A me sembra che Obama o non Obama, in America sono ad un punto tale che i manager stessi per evitare di essere linciati hanno rifiutato le loro paghe stramilionarie...
    Intendo i manager di aziende che hanno avuto aiuti statali...
    Qui da noi mi sembra "leggermente" diversa...
    Mah...

    Comunque tutto sommato credo sia inevitabile che lassù (di qualunque lassù si parli, intendo le classi dirigenti) le cose si svolgano quasi esclusivamente attraverso giochi di potere...forse ci vorrebbero diversi (o migliori) organismi di controllo per limitare tali giochi...

    Ora non so esattamente come stiano le cose alla SIAE (ok è in rosso, ma ora come ora lo è tutto il mondo), ma mi sembra di capire che è un organismo utile solo se lavori con la musica a certi livelli medio-alti...altrimenti rischia a volte di diventare deleterio...
    C'è del vero o non c'ho preso 'na mazza?
    La Siae tende a chiudere i bilanci in pareggio o legermente in attivo (dunque non è in rosso).
    Se scrivi o componi musica ed intendi farlo per vivere essere iscritto alla SIAE è quasi un passaggio obbligato in Italia (la Siae è infatti monopolista nella gestione del diritto d'autore nel nostro paese).
    Se invece componi o scrivi musica, e vuoi che le tue opere siano conosciute il più possibile ma non hai nessuna finalità di lucro, puoi tranquillamente regalarla, permetterne il download o affidarti ad altre possibilità di tutela dei diritti come ad es. Creative Commons.

    A mio (modestissimo)parere, una tassa di 150 euro (circa...non ricordo esattamente) per la tutela dei propri diritti d'autore in Italia ed in tutto il resto del mondo, non mi pare proprio da strapparsi i capelli.
    MacPro 8core 2.8 Ghz - Ram 10 GB/ MacBook Pro 17 2.33 GHz - Ram 3 GB/ LOGIC 9.1.3/ DIGI 002/ NOVATION ZeroSL MkII/EW Play/StylusRMX/Omnisphere/

  9. #19
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    pesaro, Italy.
    Messaggi
    12.210

    Predefinito

    Albeton, quand ero giovane, molto giovane, sono stato quasi 10 anni senza pagare la quota societaria e NULLA e ripeto NULLA mi è successo.

    Non ho pagato e non sono stato tutelato e ovviamente, in quel periodo avevo poco o nulla in diritti da percepire, quindi non ho guadagnato nulla.

    Dopo quei 10 anni circa, ho deciso di sistemare la cosa, ed ho pagato 300.000 (150 euro) delle vecchie lire....!!!

    Quindi prima informarsi, please.....
    Mac Studio Max M1/ 64 GB Ram / Osx 14.7.1 / Logic 11.1.2 / Apogee Ensemble fw / RME baby-face usb / SSL 2 / UAD 2 / Console 1 / Adam A7 /

  10. #20
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    pesaro, Italy.
    Messaggi
    12.210

    Predefinito

    Shroeder, la quota societaria è di circa 90 euro annue.

    Purtroppo molti scrivono per sentito dire o perché magari lo hanno letto su qualche sito che forse credono essere come le tavole dei comandamenti.

    Credono che basti compilare il programma musicale per ricevere soldi, c'è moltissima ignoranza intorno al diritto d'autore.

    Io, da parte mia, dico grazie.
    Guadagno e non pochissimo.
    Mac Studio Max M1/ 64 GB Ram / Osx 14.7.1 / Logic 11.1.2 / Apogee Ensemble fw / RME baby-face usb / SSL 2 / UAD 2 / Console 1 / Adam A7 /

Tags for this Thread

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •