Pagina 1 di 2 12 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: SIAE se la conosci ...

  1. #1
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    , , Lombardia.
    Messaggi
    1.244

    Predefinito SIAE se la conosci ...

    Fatevi un favore, imparate a conoscere la siae.

    Essendo un ente statale, è obbligata a lasciare tutte le informazioni richieste.
    Sappiamo tutti, che non è assolutamente trasparente,
    ma se inviate delle email secche, con una sola domanda, non possono non rispondervi.

    In caso contrario, possiamo fare un'esposto.

    Ad esempio, siccome gli organi sociali ci costano 140.000€ al mese,
    fate una semplice domanda via mail: QUALI SONO GLI ORGANI SOCIALI IN CARICA?

    altro esempio, siccome la ripartizione dei proventi, come chiedeva Sammysaxit, è diversa di anno in anno
    fate una semplice domanda via mail:COME SONO RIPARTITI I PROVENTI PER LA SEZIONE MUSICA NEL 2009?

    Con tutte queste domandi utili, diventerà un 3D in evidenza fra i più importanti
    MacPro Quad-Core 2,8 Ghz Intel 8Gb/500/SD/ATI Radeon 2600 XT os10.6.8 | Logic Pro 9.1.3 | Focusrite Liquid Saffire56

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    , , Lombardia.
    Messaggi
    1.244

    Predefinito Faq

    MacPro Quad-Core 2,8 Ghz Intel 8Gb/500/SD/ATI Radeon 2600 XT os10.6.8 | Logic Pro 9.1.3 | Focusrite Liquid Saffire56

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    , , Lombardia.
    Messaggi
    1.244

    Predefinito Regolamento e Funzionamento

    MacPro Quad-Core 2,8 Ghz Intel 8Gb/500/SD/ATI Radeon 2600 XT os10.6.8 | Logic Pro 9.1.3 | Focusrite Liquid Saffire56

  4. #4
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    , , Lombardia.
    Messaggi
    1.244

    Predefinito Incasso dei Diritti

    Come dicevo al Mister,
    i patti sottoscritti in Portogallo da tutte le nazioni che hanno aderito, parlano chiaro.

    Il diritto d'autore va richiesto dove c'è scopo di lucro, nella misura del 10%,
    Ogni consorella ha il diritto di trattenere per se le spese di amministrazione, (nella misura massima del 50%), e restituire in modo equo il restante agli aventi diritto.


    -----------------
    riporto da siae: Incasso dei Diritti
    Le tariffe applicate sono molteplici e distinte a seconda dei tipi di utilizzazione ma fondamentalmente, seguono il principio generale del versamento, come compenso, di una aliquota del 10% sugli introiti conseguiti dallo spettacolo, inclusi gli eventuali proventi da pubblicità, sponsor ecc.
    MacPro Quad-Core 2,8 Ghz Intel 8Gb/500/SD/ATI Radeon 2600 XT os10.6.8 | Logic Pro 9.1.3 | Focusrite Liquid Saffire56

  5. #5
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    , , Lombardia.
    Messaggi
    1.244

    Predefinito criteri di ripartizione COPIA PRIVATA

    Ho chiesto in questi giorni, il totale incassato per il 2008 e come viene ripartito.
    Speriamo in una risposta a breve.

    QUI trovate i criteri di ripartizione o almeno un'assaggio

    Mi sa che dovranno spiegare come mai moltissimi iscritti hanno un saldo negativo
    MacPro Quad-Core 2,8 Ghz Intel 8Gb/500/SD/ATI Radeon 2600 XT os10.6.8 | Logic Pro 9.1.3 | Focusrite Liquid Saffire56

  6. #6
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    , , Lombardia.
    Messaggi
    1.244

    Predefinito COPIA PRIVATA c.d. Equo Compenso

    Equo compenso una mazza!

    nel 2008 l'Equo Compenso dichiarato per le copie private, è di 71milioni di €,
    la quota che vi spetta, è descitta nel link sopra.

    Questa invece è la motivazione che ha fornito la siae del perchè molti associati sono in rosso:
    "La ripartizione avviene in base a "parametri proporzionali, che si riferiscono sia agli incassi per la vendita di supporti audio, emissioni radio e utilizzazioni su internet e telefonia, sia agli incassi generali".

    Questa è la scusa per cui, anche sull'Equo compenso, non vi restano neppure le briciole.
    Adesso potete pure indignarvi!


    ________________

    edit personale:

    Trovo che determinare la destinazione dei 71mil, che vengono trattenuti soprattutto e non solo per la musica (ad es. un CD di foto e dati) sia alquanto pernicioso, e poco equo per gli associati minori.
    Parlando fuori dai denti, non è che Ferro, determina la necessità per la gente di acquistare un CD o DVD vergine,
    perchè se così fosse, la SONY music IT, avrebbe bilanci ben più rosei.
    Oppure non chiamatelo "Equo" che sembra una presa per il cu*o.
    Ultima modifica di albeton; 24-04-2009 alle 15:58
    MacPro Quad-Core 2,8 Ghz Intel 8Gb/500/SD/ATI Radeon 2600 XT os10.6.8 | Logic Pro 9.1.3 | Focusrite Liquid Saffire56

  7. #7
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    , , Lombardia.
    Messaggi
    1.244

    Predefinito Bilanci

    Sono 743 i milioni di euro incassati l'anno scorso dalla Siae.
    I diritti redistribuiti agli autori sono complessivamente di 193 milioni di euro.
    Perciò i costi strutturali della società rappresentano una perdita per gli autori del 76% circa.
    MacPro Quad-Core 2,8 Ghz Intel 8Gb/500/SD/ATI Radeon 2600 XT os10.6.8 | Logic Pro 9.1.3 | Focusrite Liquid Saffire56

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    , , Estero.
    Messaggi
    1.515

    Predefinito

    G5 2.3 Dual Proc - 5 giga - 10.4.11 - Logic Pro 8.0.2

  9. #9
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    , , Lombardia.
    Messaggi
    1.244

    Predefinito PDF siae - altroconsumo

    Hanno già pubblicato l'articolo che dovrà uscire a Maggio,
    perciò vi metto il LINK - quanto costa la siae? -
    che poi è il video già segnalato sopra.
    MacPro Quad-Core 2,8 Ghz Intel 8Gb/500/SD/ATI Radeon 2600 XT os10.6.8 | Logic Pro 9.1.3 | Focusrite Liquid Saffire56

  10. #10
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    , , Lombardia.
    Messaggi
    1.244

    Predefinito Intervista al Pres. Siae pt.I

    questo lo posto intero, giusto per non perderlo

    __________________________________________________ ______

    fonte: ALTROCONSUMO 23-04-2009

    Qual è la percentuale dei soci che ogni anno incassano meno del costo della quota associativa?
    Il dato dei proventi relativi alla sezione musica (la più significativa tra le cinque sezioni) oscilla di anno in anno ed anche di semestre in semestre: possiamo dire che la percentuale va dal 50 al 60%, come avviene anche nelle altre Società d'autori di tutto il mondo.

    [/b]Perché la distribuzione dei diritti agli autori per le pubbliche esecuzioni e per le esecuzioni nelle sale da ballo viene stabilita soprattutto in base ai risultati delle ispezioni e in minima parte su una campione di "programmi musicali" compilati dai gestori dei locali?[/b]
    Se il trattenimento è con musica eseguita dal vivo gli incassi vengono integralmente ripartiti in base ai programmi musicali.
    Se il trattenimento avviene con musica registrata, gli incassi vengono ripartiti sulla base di un campione costituito:
    da rilevazioni effettuate da incaricati Siae (per un totale annuo minimo di 10.000 ore; per cautela viene tuttavia sempre utilizzato circa un 20% di ore rilevate oltre il tetto minimo);
    dai dati rilevati da 1/5 dei programmi musicali redatti a cura dei responsabili delle esecuzioni. Tale misura corrisponde a circa 80.000 programmi per un totale di circa 2.750.000 utilizzazioni.
    In altre parole l'universo campionario è assolutamente rappresentativo del fenomeno delle esecuzioni in questione. Inoltre il sistema delle ispezioni e del relativo campionamento è di gran lunga quello attuato dalla maggioranza delle Società d'autori nel mondo.

    A cosa serve che il locale compili il programma se poi non se ne tiene quasi conto?
    I responsabili delle esecuzioni (e non i proprietari dei locali: quindi i dj e non gli organizzatori) sono tenuti comunque a compilare i programmi in quanto:

    1/5 dei programmi che rientrano nelle esecuzioni sono estratti secondo criteri di assoluta casualità (quindi potenzialmente il programma potrebbe rientrare nel campione);
    la Siae ha comunque un compito di vigilanza e controllo sulla veridicità dei brani eseguiti rispetto a quelli dichiarati nei programmi musicali, veridicità che può essere constatata anche in presenza di trattenimenti il cui programma non rientri nel campione.

    Se io sono un autore che non ha un contratto discografico perché mi conviene iscrivermi alla Siae? Che tutela mi dà la Siae in più rispetto a quella già prevista dalla legge sul diritto d'autore?
    Un autore ha interesse ad aderire alla Siae, indipendentemente dalla circostanza che abbia o meno firmato un contratto discografico, affinché gli utilizzi dei brani da lui creati (anche quelli non discografici, incluse le esecuzioni dal vivo), siano autorizzati e remunerati. Senza lo sforzo organizzativo di una Società di autori sarebbe pressoché impossibile rilevare tutti i diversi tipi di utilizzo, assicurando una tutela economica agli aventi diritto. Inoltre una società di gestione collettiva consente a tutti gli autori un trattamento economico paritario.

    In forza della rete di rapporti di rappresentanza con le Società di autori di tutto il mondo è inoltre possibile estendere l'azione di tutela al di fuori dell'Italia.

    Quindi la SIAE, proprio perché rappresenta la quasi totalità del repertorio musicale mondiale, possiede una notevole capacità contrattuale nei confronti di tutti quegli utilizzatori (emittenza, telecomunicazioni ecc.) che usano le opere tutelate, con conseguente vantaggio per i propri associati. Allo stesso tempo, la Siae si propone agli utenti come sportello unico per i diritti, facilitando chi li richiede e rendendo più semplice l'utilizzo delle opere, eliminando così gli inconvenienti di ricerca e reperimento di migliaia e migliaia di titolari dei diritti.

    Per esempio in caso di sospetto plagio intervenite? E come?
    Il plagio costituisce un illecito sia civile che penale, quindi l'accertamento della sua effettiva sussistenza non può che competere alla Autorità Giudiziaria.

    La Siae, qualora abbia la notizia che un determinato brano è oggetto di una causa per plagio, ha facoltà di sospendere la corresponsione dei proventi derivanti dal brano in questione, fino all'accertamento della effettiva titolarità dei diritti.

    Peraltro la Siae attua un servizio molto utile nell'ipotesi di plagio: il deposito di opere inedite, che permette a un autore di precostituire una prova certa di paternità della propria opera.

    Oggi gli utenti hanno la facoltà di farsi una copia privata delle opere. A quanto ammonta complessivamente l'entità dei diritti che dovrebbero essere distribuiti agli autori per il complesso delle copie private fatte?
    Sulla base di quali dati viene calcolata questa cifra?

    La legge affida alla Siae il compito di riscuotere presso i fabbricanti o importatori di apparecchi di registrazione e supporti il compenso per copia privata. Tale compenso per legge spetta agli autori e loro aventi causa, ai produttori e agli artisti interpreti ed esecutori.

    In particolare agli autori e loro aventi causa spetta il 50% degli incassi per copia privata audio ed il 30% degli incassi per copia privata video.
    Il dato complessivo (che include tutte le categorie dei beneficiari individuati dalla legge) per l'anno 2007 è pari a 70.985.484,00 euro.
    Bisogna ricordare che la copia privata offre il vantaggio di riprodurre un'opera a prezzi modici rispetto al costo degli originali. La copia privata c'è in tutta Europa, con la vistosa eccezione della Gran Bretagna, in cui, per esempio, la riproduzione d'un film o d'una raccolta di canzoni a scopo privato non è permessa ed è considerata passibile di sanzioni penali.

    Sulla base di quali dati viene redistribuito ciò che la Siae incassa per la copia privata?
    Per la Musica il compenso di copia privata audio viene distribuito agli aventi diritto secondo parametri proporzionali, che si riferiscono sia agli incassi realizzati nel corrispondente periodo per la vendita di supporti audio, emissioni radiofoniche, utilizzazioni su internet e telefonia, sia agli incassi generali.

    Il compenso per copia privata video viene distribuito agli aventi diritto secondo parametri proporzionali che si riferiscono agli incassi realizzati nel corrispondente periodo per la vendita di supporti video, emittenza televisiva e agli incassi generali.

    E il danno della pirateria a quanto ammonta?
    La pirateria è di per sé un fenomeno incalcolabile. Si può dire quanti sono i supporti sequestrati e i dati più attendibili sono quelli forniti dal Ministero dell'Interno che riunisce le operazioni di tutte le Forze di Polizia, con le quali la SIAE collabora attivamente con i suoi Servizi di Antipirateria. Nel 2007 sono stati sequestrati oltre un milione e mezzo di cd musicali e oltre due milioni di dvd, denunciate 9.838 persone e arrestate 1.130. Contrariamente a quanto si pensa, la pirateria dei supporti non è stata totalmente eliminata dallo scaricamento illegale, ogni giorno vengono fatti dei sequestri, non ultimo quello delle compilation del Festival di Sanremo, avvenuto in una operazione che ha coinvolto la GdF di Napoli e quella di Roma Fiumicino, per la quale è stato determinante l'apporto dei nostri ispettori antipirateria. Per quanto riguarda i danni, la Siae concorda con quelli forniti dal professor Masi (5 miliardi di euro) comprensivi di tutti prodotti contraffatti, inclusi quelli della moda ecc.
    Ultima modifica di albeton; 28-04-2009 alle 17:16
    MacPro Quad-Core 2,8 Ghz Intel 8Gb/500/SD/ATI Radeon 2600 XT os10.6.8 | Logic Pro 9.1.3 | Focusrite Liquid Saffire56

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •