Pagina 2 di 3 PrimoPrimo 123 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 11 a 20 di 26

Discussione: volume sul mixer batteria midi

  1. #11
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    89

    Predefinito

    Playmusic, ho sempre avuto esitazioni nel cancellare tutto, forse perché con la fatica che uno fa a mettere i dati esatti nella partitura (ad esempio le orchestre, ma anche un rullante con una dinamica differente per un periodo della canzone), non è che poi perdo tutto?
    iMac6,3 late 2006 24" - 2,16 GHz 3Gb Ram / MacBook 13" late 2009 - 2,26 Ghz 4Gb Ram / Motu Ultralite MK3 Hybrid

  2. #12
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano, Caserta, Roma.
    Messaggi
    2.255

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da iFab Visualizza Messaggio
    Playmusic, ho sempre avuto esitazioni nel cancellare tutto, forse perché con la fatica che uno fa a mettere i dati esatti nella partitura (ad esempio le orchestre, ma anche un rullante con una dinamica differente per un periodo della canzone), non è che poi perdo tutto?
    nei casi meno estremi, l'undo history può tornare utile. a mio parere, ora che i computer hanno HD capienti conviene sempre impostare l'history con la possibilità di almeno 50 undo
    Hachintosh i9 7940 - ram 64GB - OS 10.13.6 - LPX 10.4.6 - MOTU Traveler mkIII[/size]

  3. #13
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    89

    Predefinito

    No, no, aspetta, mi sono spiegato male. So che c'è l'undo, come so che è possibile crearmi un duplicato della canzone e faccio informatica da così tanto tempo che riesco ancora a preservare i miei dati... anche se mi avvicino al rincoglionimento senile sempre più velocemente e lì non c'è undo che tenga!

    Intendevo non è che togliendo tutti i dati dal midi una volta importato, mi perdo i cambi di volume, i fortissimo, pianissimo, ecc. che inserisco quando compongo lo spartito con il programma (Sibelius, ad esempio)?
    iMac6,3 late 2006 24" - 2,16 GHz 3Gb Ram / MacBook 13" late 2009 - 2,26 Ghz 4Gb Ram / Motu Ultralite MK3 Hybrid

  4. #14
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    2.240

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da iFab Visualizza Messaggio
    Intendevo non è che togliendo tutti i dati dal midi una volta importato, mi perdo i cambi di volume, i fortissimo, pianissimo, ecc. che inserisco quando compongo lo spartito con il programma (Sibelius, ad esempio)?

    SI Fab, se togli tutti i CC, ti verranno a mancare le dissolvenze, le modulazioni etc che il programmatore ha inserito in modo sensato all'interno della sequenza MIDI.

    il mio appunto però era riferito al fatto che Gabry usa plug-in di Logic (credo Ultrabeat, anche se parla genericamente di Kit) per la traccia di batteria. visto che i parametri dei plug-in rispondono anche ai CC, ciò potrebbe comportare la modifica involontaria di qualcuno di essi. per evitare ciò, gli ho suggerito di eliminare tutto, eccetto le note ed il pitch (che come ben sai agisce in modo inequivocabile sull'intonazione e basta).

    se, come immagino, il tuo uso delle basi si rifà a plug-in che rispondono ai comandi GM, non ti conviene muovere nulla, altrimenti rischi di perdere elementi importanti per il corretto fraseggio delle sequenze.

    spero di essere stato più chiaro.
    Ciao,
    AC
    AC
    Mac Studio M1 MAX (32/512) macOS Ventura, AUDIENT EVO 8, LPX & LP11 ultima versione, Melodyne 5; plugin FX/VI; Master NI S61;

  5. #15
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    89

    Predefinito

    Sì, infatti.
    Ho precisato solo perché mi hai citato.
    iMac6,3 late 2006 24" - 2,16 GHz 3Gb Ram / MacBook 13" late 2009 - 2,26 Ghz 4Gb Ram / Motu Ultralite MK3 Hybrid

  6. #16
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    , , .
    Messaggi
    326

    Predefinito

    ragazzi ho cancellato le informazioni iniziali come mi avete suggerito ma ora il prob è il contrario ovvero mi parte a -56 !! praticamente volume di batteria zero! ma non sempre, la metto a posto e ci rimane ma quando apro il file mi da sto problema iniziale...
    uff...
    mac mini quadcore, 1 tera fusion drive, 16 giga Ram, Maverick, Logic X pro, firestudio mobile presonus (fw), cs1x yamaha, stick 12 str. Tech, Yamaha Attitude 5 custom, Alusonic 4 strings

  7. #17
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    , , Marche.
    Messaggi
    590

    Predefinito

    Prova ad andare sull'Arrange
    selezioni la traccia, vai su View--->Hyper Draw----> Volume

    Da li o gli puoi dare il volume che vuoi tu, oppure togli tutti i pallini e il volume lo puoi gestire dal Mixer delle tracce..come con le automazioni!
    IMAC 27" 2.66GHZ QUAD-CORE INTEL CORE I5 RAM 8GB HD 1TB|
    MACBOOK PRO RETINA 3.1 GHZ INTEL CORE I7 RAM 16 GB 1867 MHz DDR3|
    OS X 10.12.6|LOGIC PRO 9.1.8|LOGIC PRO X 10.4.3
    |MOTU ULTRALITE MK3 HYBRID|YAMAHA HS 50 M

  8. #18
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    2.240

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da gabrystick Visualizza Messaggio
    ragazzi ho cancellato le informazioni iniziali come mi avete suggerito ma ora il prob è il contrario ovvero mi parte a -56 !! praticamente volume di batteria zero! ma non sempre, la metto a posto e ci rimane ma quando apro il file mi da sto problema iniziale...
    uff...
    Ciao Gabry, il problema è proprio come te lo indicato io, nel senso che ci sono controlli di volume anche durante il brano: motivo per cui ci sono i cambiamenti che tu indichi.
    Ripeto: se vuoi verificare che tipo di Control Change (di cui fanno parte anche i volumi) sono presenti nella traccia, filtra tutti gli altri dati nella Event List cliccando sulla tipologia di dati (sotto forma di pulsanti presenti sopra gli eventi).

    Ciao,
    AC
    AC
    Mac Studio M1 MAX (32/512) macOS Ventura, AUDIENT EVO 8, LPX & LP11 ultima versione, Melodyne 5; plugin FX/VI; Master NI S61;

  9. #19
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano, Caserta, Roma.
    Messaggi
    2.255

    Predefinito

    Nell'hyper draw, così come nell'automazione, facendo alt+click selezioni tutti i punti, che poi puoi cancellare col tasto del
    Hachintosh i9 7940 - ram 64GB - OS 10.13.6 - LPX 10.4.6 - MOTU Traveler mkIII[/size]

  10. #20
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    , , .
    Messaggi
    326

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da Alberto Buffolano Visualizza Messaggio
    Nell'hyper draw, così come nell'automazione, facendo alt+click selezioni tutti i punti, che poi puoi cancellare col tasto del
    sono nell'Hyper draw ho scelto volume e la traccia è diventata a sfondo nero ma alt + clik no da alcun effetto... sbaglio qualcosa???
    mac mini quadcore, 1 tera fusion drive, 16 giga Ram, Maverick, Logic X pro, firestudio mobile presonus (fw), cs1x yamaha, stick 12 str. Tech, Yamaha Attitude 5 custom, Alusonic 4 strings

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •