Le motivazioni di Dankan, non sono sbagliate, effettivamente entrare in certi ambiti dove il soggettivo è nell'orecchio di chi fa oltre che di chi utilizza è sempre pericoloso, tuttavia...credo che parlare di musica in senso "alto", di tanto in tanto stimoli molto le persone...perchè è vero che ci sono stanze disabitate,ed è vero che la stanza più "vista" è la sala relax, tant'è che molti postano lì prprio per essere sicuri di essere "letti"....ma se c'è una bella discussione in altre sale perchè non affrontarla.....perchè purtroppo nei forum, in generale e anche in questo, la tendenza, a causa anche di fattori contingenti che non stiamo qui a spiegare, è di chiedere cose abbastanza banali, che basterebbe dare un'occhiata fuggevole al manuale per comprendere....
So che non è nè il nostro compito, come forum, nè di ognuno di noi, come individui di farsi carico di un riappropriarsi dell'aspetto culturale della musica......però ogni tanto mi piacerebbe leggere di come uno strumento venga utilizzato assieme ad un altro per fare un timbro sopecifico, di come si riesca ad ottenere questo o quell' effetto armonico..di come si possono condurre efficacemente le parti in un brano pop o rock.....insomma quei dettagli che fanno la differenza fra una cosa fatta bene ed una fatta meno bene......
Ciao, Cris!

MacPro Quad | 2,66GHz | 16 GB Ram |Mac OSX 10.14.6| MBP "13 i7 | 2,8 Ghz | 8 GB Ram |MacOSX 10.13.6
Duet 2
Logic Studio ( Pro 10.5.1) | Mainstage 3.4.4 | Cu*ase 10.0.6