Visualizzazione risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Logic come rack di effetti

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    20

    Question Logic come rack di effetti

    Ciao a tutti. Non sapevo che titolo usare per questa discussione.
    Mi hanno chiamato a fare il fonico in una serata di musica.
    Trovandomi con un mixer che comunque non ha una granchè di gamma di effetti (riverberi, delay...) stavo pensando se ci fosse un modo per collegare il mio mac e utilizzare i plug in del logic sul banco.
    Vi ringrazio a tutti in anticipo per le risposte.
    Riccardo Pasquato
    MacBook Pro retina 13'_Intel Core i5 Duo_2,7 GHz_8 gb ram_Zoom R24_Logic Pro X

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    2.838

    Predefinito

    Puoi farlo ma l'ideale e' usare Mainstage! Per ovvie ragioni di configurazione pressocche' istantanea! Prova uno dei mixer template e sperimenta.
    Il mixer Hardware deve avere l'insert su ogni canale e vai tranquillo che l'idea che ahai avuto e' ottima!


    Paolo Daniele…il sense!
    MacBookPro17"/ i7 2.5Ghz/16Gb/1 Tb + 1 Tb SSD / CinemaDisplay30" / Slate Raven MTi2
    MacOsX 10.12.6 / LogicProX (oltre che 7, 8 e 9 Pro e Express)
    Nicerizer 16 MKII / NEVE 1073DPD / Presonus StudioLive 16.4.2 AI/ Motu 828 MkIII / Octopre Dynamic MKII
    Hornberg hb1 Midi Breath Station / Zoom H6 / 3x Fatar Studio2001 / Korg MicroX / Roland Integra-7

  3. #3
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    20

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da sense Visualizza Messaggio
    Puoi farlo ma l'ideale e' usare Mainstage! Per ovvie ragioni di configurazione pressocche' istantanea! Prova uno dei mixer template e sperimenta.
    Il mixer Hardware deve avere l'insert su ogni canale e vai tranquillo che l'idea che ahai avuto e' ottima!


    Paolo Daniele…il sense!

    in che modo lo collego all'insert? voglio dire, io ho una scheda audio a due canali per ora con un'entrata canon e una jack per l'in, e una out per le cuffie jack.
    Riccardo Pasquato
    MacBook Pro retina 13'_Intel Core i5 Duo_2,7 GHz_8 gb ram_Zoom R24_Logic Pro X

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    2.838

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da riccardopa Visualizza Messaggio
    in che modo lo collego all'insert? voglio dire, io ho una scheda audio a due canali per ora con un'entrata canon e una jack per l'in, e una out per le cuffie jack.
    La tua scheda e' questa in foto?


    Allora il discorso cambia perche' per fare quel che ti dicevo prima avresti dovuto avere una scheda multicanale!

    Con questa scheda puoi utilizzare un solo Channel Strip di Logic o Mainstage in "mandata"... ma a questo punto ti direi di utilizzare quella Built In del Mac... che non dico che e' meglio ma quasi... e ti porti un pezzo in meno in giro!

    Cerca di dirmi anche qual'e' il mixer che useresti!
    In ogni caso...

    - devi individuare sul mixer l'uscita EFFECT oppure AUX SEND... dipende dal mixer!

    - da questa uscita entrerai nell'Input della scheda Audio (oppure nell'Input del Mac meglio ancora!)

    - Individua sul mixer un ingresso... ci potrebbe essere un EFFECT RETURN oppure un AUX RETURN oppure nessuno dei due.

    - Se esiste uno dei due collegherai l'Output della scheda (o del Mac... uscita "cuffia") a questo ritorno... e voila'! FInito!

    - Se non esistessero questi ritorni potrai utilizzare due normali canali del Mixer che dedicherai alla regolazione del livello dell'effetto!


    Se mi dici esattamente qual'e' il mixer ti dico qual'e' la connessione piu' idonea allo scopo.

    Paolo Daniele…il sense!
    MacBookPro17"/ i7 2.5Ghz/16Gb/1 Tb + 1 Tb SSD / CinemaDisplay30" / Slate Raven MTi2
    MacOsX 10.12.6 / LogicProX (oltre che 7, 8 e 9 Pro e Express)
    Nicerizer 16 MKII / NEVE 1073DPD / Presonus StudioLive 16.4.2 AI/ Motu 828 MkIII / Octopre Dynamic MKII
    Hornberg hb1 Midi Breath Station / Zoom H6 / 3x Fatar Studio2001 / Korg MicroX / Roland Integra-7

  5. #5
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    20

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da sense Visualizza Messaggio
    La tua scheda e' questa in foto?


    Allora il discorso cambia perche' per fare quel che ti dicevo prima avresti dovuto avere una scheda multicanale!

    Con questa scheda puoi utilizzare un solo Channel Strip di Logic o Mainstage in "mandata"... ma a questo punto ti direi di utilizzare quella Built In del Mac... che non dico che e' meglio ma quasi... e ti porti un pezzo in meno in giro!

    Cerca di dirmi anche qual'e' il mixer che useresti!
    In ogni caso...

    - devi individuare sul mixer l'uscita EFFECT oppure AUX SEND... dipende dal mixer!

    - da questa uscita entrerai nell'Input della scheda Audio (oppure nell'Input del Mac meglio ancora!)

    - Individua sul mixer un ingresso... ci potrebbe essere un EFFECT RETURN oppure un AUX RETURN oppure nessuno dei due.

    - Se esiste uno dei due collegherai l'Output della scheda (o del Mac... uscita "cuffia") a questo ritorno... e voila'! FInito!

    - Se non esistessero questi ritorni potrai utilizzare due normali canali del Mixer che dedicherai alla regolazione del livello dell'effetto!


    Se mi dici esattamente qual'e' il mixer ti dico qual'e' la connessione piu' idonea allo scopo.

    Paolo Daniele…il sense!

    Si, ecco la mia scheda audio è proprio quella li. Io nel mio macbook non ho nessuna entrata in ma solo out perchè il mio modello è quello dove non è presente la porta fireware.

    Ti ringrazio per la risposta.

    Comunque, il mixer che tecnicamente si utilizzerà durante la serata è il Yamaha MG24/14FX - Mixer analogico 16 canali Mic

    Grazie mille Paolo.
    Riccardo Pasquato
    MacBook Pro retina 13'_Intel Core i5 Duo_2,7 GHz_8 gb ram_Zoom R24_Logic Pro X

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    2.838

    Predefinito

    Gia'...anche se non ho mai compreso come la Apple possa aver prodotto dei Mac senza Input... ricordo!

    Quindi col materiale a disposizione...

    VISTA POSTERIORE...questo e' proprio il tuo

    VISTA DALL'ALTO...anche se questo e' il 32... fa lo stesso

    - Collega un cavo "Jack mono-Jack mono" da 6,3 (quelli per chitarra... per intenderci) dall'uscita del mixer (Send) EFF1 all'ingresso della chitarra nella scheda audio

    - Collega un cavo "Doppio RCA-doppio Jack mono 6.3" dall'uscita della scheda Audio all'ingresso nel Mixer RETURN 1

    A questo punto sul mixer:

    - Alza il volume SEND EFF1 (quello bianco a destra nella parte Master)

    - Alza il volume RETURN 1 (sempre a destra in alto di color rosso)

    - Alza sui singoli canali EFF 1 e decidi la quantita' di effetto che vuoi inviare a Logic/Mainstage

    Finito...

    ovviamente devi aver preparato anche Logic o maistage con una traccia pronta con i DSP che vuoi...
    Uhmmm pensavo che se prepari diverse Track di Logic con catene di DSP diverse a seconda dei pezzi o dei momenti potresti cosi' saltare da una track all'altra clikkando su R e così mentre cambi channel strip attivi contemporaneamente i DSP sempre diversi!
    Non so se sono riuscito a CAPIRMI!


    E' semplice e funzionale... prova.

    P.S.: Ricordati (ovviamente) di selezionare in Input per ogni traccia il canale di ingresso della chitarra!

    Paolo Daniele…il sense!
    Ultima modifica di sense; 17-01-2012 alle 13:35
    MacBookPro17"/ i7 2.5Ghz/16Gb/1 Tb + 1 Tb SSD / CinemaDisplay30" / Slate Raven MTi2
    MacOsX 10.12.6 / LogicProX (oltre che 7, 8 e 9 Pro e Express)
    Nicerizer 16 MKII / NEVE 1073DPD / Presonus StudioLive 16.4.2 AI/ Motu 828 MkIII / Octopre Dynamic MKII
    Hornberg hb1 Midi Breath Station / Zoom H6 / 3x Fatar Studio2001 / Korg MicroX / Roland Integra-7

Tags for this Thread

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •