Grazie per la risposta.
Mi hai detto cose che sostanzialmente sapevo ma mi hai chiarito ulteriormente il tutto. Provo ad essere più pratico esemplificando.

Diciamo che voglio far suonare ad una traccia midi un violino. Ora, questa traccia necessita di articolazioni diverse, diciamo legato e pizzicato, e diciamo che non voglio usare keyswitch ma tagliare le parti in pizzicato e assegnarle ad un'altra traccia su cui caricherò lo stesso strumento con un instruments che suona pizzicato.
Ho due tracce su cui caricare 2 diversi virtual instruments.
Apro East West Quantum Leap symphonic Orchestra dalla traccia 1 e scelgo un instruments (violino legato). Dal browser di Symphonic Orchestra devo dire a quale canale Midi mandarlo che ovviamente deve essere lo stesso della traccia. Diciamo che assegno canale midi 1.
Per la seconda traccia faccio la stessa procedura (con il violino in pizzicato). Per la seconda traccia posso selezionare sempre il canale midi 1 o devo metterne un altro, diciamo 2? E ancora, che differenza c'è tra usare canale midi 1, 2 ecc. o mandare tutti gli instruments su All (cioè, da quanto ho capito, canale Midi 0).

Da quello che dici, usando east west come plug in deduco che posso "fregarmene" dei canali midi ma... perchè?
Scusa ma sono una persona che ha bisogno di capire la teoria che c'è dietro la pratica

Grazie se vorrai rispondermi, apprezzo la tua pazienza