In generale, in un mix, più che buoni plug-in serve identificare il ruolo e la posizione dello strumento in questione, sia nello spazio che nello svolgimento temporale del brano. Per fare questo gli strumenti sono (nell'ordine): gate, compressore, equalizzatore e mandate verso ambienti. Quando sai usare, ad esempio, un compressore, il risultato lo crei tu in base al tuo concetto di mix per quel dato brano. Ovviamente ci sono compressori con risposte e comportamenti diversi, ma è difficile dire quale è il miglior compressore per trattare una chitarra acustica (sempre come esempio). Io utilizzo in genere la dinamica e gli eq del mio banco (Sony). A me piacciono, ma facendo passare le tracce da un NEVE il suono è totalmente diverso. Spesso, però, uso una pre equalizzazione prima di rientrare sul banco con l'eq di Logic che non è certo da scartare.
				
			 
			
		 
			
				
			
			
				Logic X 10.3
Mac Pro 8-Core 2,26 GHz con 13 Gb
 OSX 10.11.4  - Sony DMX R100 - Lynx AES16 x2