Pagina 2 di 2 PrimoPrimo 12
Visualizzazione risultati da 11 a 13 di 13

Discussione: Dove posso acquistare Waveburner?

  1. #11
    Data Registrazione
    Aug 2002
    Località
    Modena
    Messaggi
    10.083

    Predefinito

    Torno a ripetere. Se il mastering dei brani è già stato fatto, compreso eventuale dithering, e devi fare solo la compilation in cui scrivere eventuali codici Isrc o di testo, un software a mio avviso vale l'altro.

    Discorso diverso invece è da farsi sulle funzioni di editing audio, per le quali possono esserci pareri discordanti, ma a te se ho ben capito quelle funzioni al momento non servono...
    MacBookPro 16" 2,3 Ghz i9 8 Core | OS 13.6.6 | RME Babyface | Logic Pro 11

  2. #12
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Argenta (Fe)
    Messaggi
    28

    Predefinito

    Mastering fatto. Mi serve solo un software per fare compilation.
    Solo che qualche anno fa ho lavorato con un collega che utilizzava Peak, anche per fare dei fade all'inizio o alla fine dei brani e lo utilizzava anche per mettere i volumi di tutte le tracce uguali, così da non avere qualche piccola differenza nell'ascoltare i brani uno dopo l'altro.
    Tutto qui.
    Siccome Peak e Waveburner non li trovo più, volevo capire quali altri software si potessero utilizzare.
    Non so se quella del mio collega era una prassi normale, magari lui era abituato così e le piccole rifiniture le faceva su questi tipi di software.
    Sono sulla strada sbagliata se provo anch'io con questo metodo?
    Ripeto che sono ignorante in materia, quindi ogni consiglio per me è molto prezioso.
    Grazie ancora
    MacBookPro 2009 2.26 Ghz, 8 GB ram; Logic Pro X 10.0.7; Motu 8 Pre Firewire; Apogee Duet; Yamaha Cp33; Kawai mp4, Adams A7X, akg 271

  3. #13
    Data Registrazione
    Aug 2002
    Località
    Modena
    Messaggi
    10.083

    Predefinito

    Peak, che conosco, era un "normalissimo" software di editing audio stereo al pari di tutti quelli menzionati sopra.

    Tutti i software citati consentono di fare le compilation ed anche di impostare i secondi tra un brano e l'altro compresi eventuali fade in/out.

    A mio avviso sistemare i volumi tra un brano e l'altro non è la cosa migliore poiché quello è da farsi durante il mastering dei singoli brani.
    A mastering finito tutti i brani fra loro devono avere un "volume" (Rms, picco, range dinamico...), equilibrato.
    La traccia ottenuta dal mastering meno la si tocca meglio è, quindi andarne a modificare il suo volume mentre si crea la compilation sarebbe da evitare....sempre a mio avviso.

    Se una volta fatta la compilation ci si accorge che i volumi sono tutti diversi, significa che si è lavorato male durante il Mastering.

    Ciao
    MacBookPro 16" 2,3 Ghz i9 8 Core | OS 13.6.6 | RME Babyface | Logic Pro 11

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •