Visualizzazione risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Delucidazioni microfonazione Mid Side (M/S)

Threaded View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #12
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    piano/harpsichord/synth/ondes martenot/bass/guitar
    Messaggi
    65

    Predefinito

    un microfono genera un segnale mono a prescindere dal pattern, che sia cardioid, wide cardioid, bidirectional, omnidirectional o anche super/hypercardioid.

    la differenza tra patterns riguarda solo la sensibilitá direzionale della capsula, che puo essere a doppio diaframma, e quindi diventare sensibile a richiesta variabilmente non solo verso i suoni frontali con punto ripresa nullo a 180 gradi (cardioide) ma anche ai suoni frontali e posteriori con punto cieco (o sordo appunto) a 90/270 (bidirezionale)

    la stereofonia la si realizza in diversi modi sfruttando le differenze di tempo e fase tra due segnali, le varie tecniche quindi sono dei compromessi artigianali per simulare e ricostruire una direzionalitá sonora che opera il nostro cervello con le orecchie sfruttando il famoso sistema booleiano di quell'organo che in base alle differenze temporali di un segnale ci da l'idea della direzonalita.

    ma in realta per simulare realmente il modo di percepire la stereofonia, si dovrebbero usare tecniche binaurali perche simulano meglio il modo in il cervello percepisce un suono in un ambiente tridimensionale come il mondo in cui viviamo.

    le tecniche microfoniche stereo peró come la MS o la XY o la ORTF....che siano basate sul time stamping o sulla differenze di fase o altro, sono nate a braccetto con un altra cosa, ossia l'altoparlante!

    i segnali da essi registrati se riprodotti attraverso due diffusori angolati e ben piazzati devono restituire una reale rappresentazione del campo sonoro ossia profonditá di campo, ampiezza, etc etc ...ma allo stesso tempo essere compatibili se il segnale venisse riprodotto da un altoparlante singolo! situazione ai tempi della nonna all'ordine del giorno.

    ecco, la MS era ed é un sistema efficente per garantire compatibilitá mono senza troppi compromessi, perche se mancassero i segnali del microfono figure 8 rimarrebbe solo il segnale del microfono cardioide centrale! perfettamente compatibile.

    non solo...a differenza delle altre é possibile correggere dopo la registrazione variando i due canali corrispondenti alla somma e la differenza (non serve la matrix basta un mixer con un duplicato del canale side invertito di fase) per correggere l'immagine stereo allargandola o stringendola e senza compromettere il segnale mono....e non solo, non necessita di microfoni uguali e matched come la ab o la xy o la ortf etc....

    peró giustamente qualcuno trova questa tecnica poco naturale rispetto ad altre, per esempio la falkner che usa due bidirezionali a 30 cm tipo AB come concetto, restituisce un immagine molto bella e piu profonda...ma non é monocompatibile! quindi non é pratica per la maggior parte delle applicazioni commerciali.

    detti questo alla domanda se con la MS si tratta di una vera tecnica stereo, la risposta é SNI, come le altre del resto, sono tutti compromessi per garantire un buon equilibrio tra immagine tridimensionale e monocompatibilita.

    É come la tv analogica a colori, era impensabile che dal momento dell introduzione chi avesse avuto la tv bianco e nero avrebbe visto di merda, e i fortunati a colori da dio...ed era impensabile per i costi trasmettere due segnali uno per il bn e uno per il colore nativo...allora si trovo un metodo come Ntsc, e in europa PAL, Secam e l'italiano ISA (mai entrato in uso ma dicono fosse il migliore al mondo) che facessero si che i segnali a colori fossero compatibili con le tv in bianco e nero, certo se avessero trasmesso ad alta definizione in digitale sarebbe stato meglio per chi avesse avuto concepite solo per quello, ma come la mettiamo con le numerose tv in bianco e nero?

    con la stereofonia e le tecniche xy/ab/nos etc etc é sostanzialmente lo stesso concetto, compromessi.
    Ultima modifica di orange; 03-05-2018 alle 18:39
    MacBook retina 2.5 i7 quad 16gb - 1tb SSD
    Logic Pro X - 3x motu 828mk2/mk3 - waves

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •