Ciao,
purtroppo non vedo altra soluzione del microfono di qualità per registrare il suono che immagino tu abbia in testa.
Concordo con Astral per quanto riguarda a tecnica dei due microfoni a condensatore, anche se mi sentirei di suggerirti (potendo) un condensatore a diaframma piccolo puntato circa verso il 12mo tasto della chitarra e un condensatore a diaframma largo posizionato tra ponte e buca.
Quest'ultimo è da posizionarsi con una certa cautela trovando il punto che dia più corpo senza avere troppa legnosità.
Non ho provato il B2 indicato da Astral ma immagino che vada bene 
Personalmente uso verso il 12° tasto o un AKG 451B o un Oktava Mk012 (ottimo rapporto Q/P di quest'ultimo).
In zona ponte/buca uso invece o un U87 vecchiotto o un TLM 103 entrambi cmq con polarità cardioide e non omni, a meno che non desideri registrare anche tutto l'ambiente circostante.
Ho avuto buoni risultati anche con un Røde NT2 sempre in cardioide.
Per quanto riguarda l'uscita della tua chitarra, purtroppo i piezo integrati tendono, chi più chi meno, a suonare sferraglianti e nasali e anch'io li preferisco usare o in contesti live per semplificarsi la vita o come colore sonoro aggiuntivo alla ripresa microfonica, ma il più delle volte non lo uso in registrazione. 
ciao Fabio
Mac Pro Octo Core 2,4 ghz, 64GB ram, OSX 10.14.6 - Apogee Symphony-AMT8x4-svariata ferraglia midi e non, più o meno datata-Logic 10.5.1/// G5 dual 2,5 OSX 10.4.11 + 10.5.6-Pro Tools HD3-Logic Pro 7.2.3///MBP 2.4 ghz OSX 10.8.4/4gbram-Motu 828 MKII-Logic 9.1.8+LX///Mac Pro Octo Core 2,4 ghz, 64GB ram, OSX 10.14.6-Metric Halo LIO8x2//+Logic 10.5.1/Powercore Firewire/Logic control +XT