Eheheh... Fabietto caro, su questo campo gioco in casa! ;-)
Eheheh... Fabietto caro, su questo campo gioco in casa! ;-)
iMac6,3 late 2006 24" - 2,16 GHz 3Gb Ram / MacBook 13" late 2009 - 2,26 Ghz 4Gb Ram / Motu Ultralite MK3 Hybrid
per i suoni, dato che Logic ne offre a migliaia e raggruppati in Categorie/Famiglie strumentali ti conviene aprire i plug-in e selezionare i preset.
in breve:
gli ES(m, p, 1, 2, ...) sono synth;
Sculpture pure ma più elaborato;
EVP: piano Elettrico;
EVB: Organo Hammond;
EXS: campionatore con stessa libreria di GarageBand ampliata;
etc, etc,
trovi l'indicazione del tipo di strumento subito dopo il nome del plug-in.
buon divertimento
AC
AC
Mac Studio M1 MAX (32/512) macOS Ventura, AUDIENT EVO 8, LPX & LP11 ultima versione, Melodyne 5; plugin FX/VI; Master NI S61;
Sì, sì, li avevo visti e sono pure un'infinità, però di suoni proprio con quell'atmosfera ne ho trovati pochini...
Ho anche scoperto che le trombe non sono 'sto granché. Paradossalmente sono meglio quelle midi. Premetto che lo scrivo da neo-utente, ma proprio non mi ci sono strappato i capelli, diciamo che io con il pettine e un foglio di carta potrei fare meglio.![]()
iMac6,3 late 2006 24" - 2,16 GHz 3Gb Ram / MacBook 13" late 2009 - 2,26 Ghz 4Gb Ram / Motu Ultralite MK3 Hybrid
AC
Mac Studio M1 MAX (32/512) macOS Ventura, AUDIENT EVO 8, LPX & LP11 ultima versione, Melodyne 5; plugin FX/VI; Master NI S61;
No, no per carità... però... quasi 5 piotte Logic, circa 'na piotta l'uno ogni pacchetto (non lo so vado a memoria, non li ho comprati, ma credo di ricordare che costano più o meno così), fanno 1 testone e passa... a questa cifra almeno i suonini decenti dei fiati e degli archi potevano pure farli, no quella specie di peti.
Giuro - posso anche mandare un mp3 - che un midi creato con Sibelius e suonato con QT di default del sistema li suona meglio!
Gira gira creo fiati e archi midi, li esporto in aif e li importo in Logic. Sarà meno dinamico, nel senso che in caso di errori e cambiamenti dovrò fare il lavoro di esportazione ogni volta, ma cavolo! ;-)
Per il resto, gran bel programma, di gran lunga più intuitivo di altri dello stesso genere per altre piattaforme (senza fare nomi).
iMac6,3 late 2006 24" - 2,16 GHz 3Gb Ram / MacBook 13" late 2009 - 2,26 Ghz 4Gb Ram / Motu Ultralite MK3 Hybrid
Logic incorpora già tutte le librerie di suoni ed effetti!
perchè parli di altre librerie a pagamento?
Se usi Sibelius per scrivere le parti, ti conviene agire come hai pensato di fare per archi e fiati e poi completare il mix dentro Logic.
Tieni presente che con la versione 6, Sibelius è gestibile tramite rewire da Logic.
AC
AC
Mac Studio M1 MAX (32/512) macOS Ventura, AUDIENT EVO 8, LPX & LP11 ultima versione, Melodyne 5; plugin FX/VI; Master NI S61;
iMac6,3 late 2006 24" - 2,16 GHz 3Gb Ram / MacBook 13" late 2009 - 2,26 Ghz 4Gb Ram / Motu Ultralite MK3 Hybrid