Ciao Ragaz .
Riapro questa discussione per esporre un flusso di lavoro e fare una domanda sui volumi finali.
Ho appena "finito" una sessione di mastering per un mio demo e ci sono cose che l'nesperienza ha fatto uscire. una su tutte il volume finale dei diversi pezzi che in alcune tracce è più alto ed in alte più basso.
Questo suppogo derivi dal fatto che ho ottenuto risultati diversi sui mix(in termini di fattori di cresta) pur rimanedo abbondantemente sotto lo 0db .

Ho usato l'adaptive limiter più per "raggiungere" un alto volume fimale preservando le dinamiche ma non esattamente "guidato" da una "regola" precisa .
Guardando nuovamente il corso alla sezione limiting chiedo :
- Apro l'Adaptive limiter e controllo il livello di ingresso , in caso modifico in modo da non superara mai lo 0db
- alzo il gain (poco alla volta) fino al superamento della soglia di 0db
- a questo punto abbasso a -3db l'out
- con TT dinamic range verifico che il range dinamico sia tra 10 e 5 db massimo
parlando di TEORIA .
Questo procedimento è corretto ?
Dovrebbe assicurarmi un volume omogeneo tra tutti i brani alla fine del lavoro?
Ovviamente , le domande sono di tipo SI'/NO ma la spiegazione immagino sia articolata e certmente ci saranno un sacco di "Trattati" su questo argomento, di conseguenza se c'è già qualcuno che ci è passato , mi sarebbe molto utile sapere come documentarmi maggiormente su questi aspetti.
Grazie
Luca
Ultima modifica di ivojnob; 20-08-2011 alle 15:32
Mac Book Pro 2,66/ OSX 10.12.6 / 8 gb ram / Logic PRO X 10.4.4 / Scheda Audio M-AUDIO FW 410 / Scheda Audio M-AUDIO Fast Track - Final Cut Pro X 10.2.3