Pagina 3 di 5 PrimoPrimo 12345 UltimoUltimo
Visualizzazione risultati da 21 a 30 di 50

Discussione: SIAE. Che ne pensate voi?

  1. #21
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma, , Lazio.
    Messaggi
    364

    Predefinito

    Ah ecco...ancora meglio...
    grazie Mister

    Citazione Originariamente Inviato da jollyjazz Visualizza Messaggio


    Girando per la rete mi sono imbattuto in questo "blog" dove un musicista esprime tutta la sua indignazione nei confronti della "SIAE" !!!

    Voi cosa ne pensate della Società Italiana degli Autori ed Editori?
    Sono in totale disaccordo con quello che scrive il nostro caro Blogger, che oltre che un tantino visionario, qualunquista e populista mi pare abbastanza disinformato dal punto di vista storico! Se vuoi approfondiamo ma è talmente delirante in alcune sue espressioni che mi pare superfluo.
    MacPro 8core 2.8 Ghz - Ram 10 GB/ MacBook Pro 17 2.33 GHz - Ram 3 GB/ LOGIC 9.1.3/ DIGI 002/ NOVATION ZeroSL MkII/EW Play/StylusRMX/Omnisphere/

  2. #22
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma, , Lazio.
    Messaggi
    364

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da Sammysaxit Visualizza Messaggio
    La differenza è che se pago dei contributi mi illudo che servano per la mia pensione, se pago Irpef mi illudo che serva per servizi sociali... se compilo un borderò (non pago ma è come se pagassi) sono certo che non servirà a niente di utile.


    uhm...se compili un borderò permetti a chi ha scritto i brani menzionati in esso di prendere una quota a seconda dell'incasso della serata. o no?
    MacPro 8core 2.8 Ghz - Ram 10 GB/ MacBook Pro 17 2.33 GHz - Ram 3 GB/ LOGIC 9.1.3/ DIGI 002/ NOVATION ZeroSL MkII/EW Play/StylusRMX/Omnisphere/

  3. #23
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Cagliari, Sardegna.
    Messaggi
    1.082

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da shroeder Visualizza Messaggio
    La Siae tende a chiudere i bilanci in pareggio o legermente in attivo (dunque non è in rosso).
    Se scrivi o componi musica ed intendi farlo per vivere essere iscritto alla SIAE è quasi un passaggio obbligato in Italia (la Siae è infatti monopolista nella gestione del diritto d'autore nel nostro paese).
    Se invece componi o scrivi musica, e vuoi che le tue opere siano conosciute il più possibile ma non hai nessuna finalità di lucro, puoi tranquillamente regalarla, permetterne il download o affidarti ad altre possibilità di tutela dei diritti come ad es. Creative Commons.

    A mio (modestissimo)parere, una tassa di 150 euro (circa...non ricordo esattamente) per la tutela dei propri diritti d'autore in Italia ed in tutto il resto del mondo, non mi pare proprio da strapparsi i capelli.
    Shroeder, mi riferivo a quanto detto prima in un altro messaggio, che sia in rosso o meno non lo so e non credo sia importante...comunque rimango dell'idea che se io ho pochi pezzi che vengono eseguiti solo da me durante le mie serate qua e là per locali e feste, la registrazione in SIAE è poco utile...e troppo dispendiosa...

    Se invece si parla di etichette, case discografiche, cd che girano nell'ordine di almeno qualche centinaio di copie, numerose serate all'anno, passaggi radiofonici, etc.etc. allora ha gia' piu' senso...

    Ah...tengo a precisare che io contro la SIAE non ho niente...anzi trovo giusto che i gestori e gli organizzatori facciano le ocse in regola e paghino i contributi giusti e i gruppi compilino i borderò...
    Ultima modifica di hollowmen; 19-04-2009 alle 00:40
    MacBook Pro 2.4 Ghz - 2 Gb RAM - Mac Os X Leopard 10.5.7 - Logic Pro 9.1.3 - Focusrite Saffire Pro 24

  4. #24
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Taranto, Italy.
    Messaggi
    1.148

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da shroeder Visualizza Messaggio


    uhm...se compili un borderò permetti a chi ha scritto i brani menzionati in esso di prendere una quota a seconda dell'incasso della serata. o no?
    Beh, se suono un pezzo di Duke Ellington, morto nel 1974, presumo che la quota vada a suo figlio, chè invece potrebbe trovarsi un lavoro
    Per il resto mi risulta che la "ripartizione" dei proventi dei borderò accontenti - oltre al figlio di Duke Ellington (poco) - un sacco di altre persone...
    Il problema - è questo che dicevo - è che alla fine non si organizza molta musica dal vivo proprio per colpa di questa "tassa".
    MacBook M2 Pro | 32 GB ram | Os X 13.6 | Logic Pro 11.0.1 | Motu M4

  5. #25
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    , , Lombardia.
    Messaggi
    1.244

    Predefinito chiarezza

    Citazione Originariamente Inviato da misterd Visualizza Messaggio
    Shroeder, la quota societaria è di circa 90 euro annue.
    Dipende. Nel caso segnalato da Shroeder, l'iscrizione come mandante (modificata e adattata recentemente per gli extracomunitari) costa davvero, circa 147€ anticipate per 4 anni.

    Invece i 90€ a cui ti riferisci tu, sono per l'associato.
    Per iscriversi siae richiede 220€ il primo anno, e 90€ di TASSA OGNI ANNO

    Citazione Originariamente Inviato da misterd Visualizza Messaggio
    Purtroppo molti scrivono per sentito dire o perché magari lo hanno letto su qualche sito che forse credono essere come le tavole dei comandamenti.

    Credono che basti compilare il programma musicale per ricevere soldi, c'è moltissima ignoranza intorno al diritto d'autore.
    Mister, l'ignoranza è VOLUTA dalla siae. Sono i primi, a non saper MAI dare delle risposte certe, approfittando di una legge del 1941, per fare i loro interessi!
    La disinformazione nasce dalle loro comunicazioni. Il sito siae è il peggio che esista. Anzi no, il peggio era il sito "Italia.it"

    Per fare chiarezza molto semplicemente sul diritto d'autore,
    i patti sottoscritti in Portogallo da tutte le nazioni che hanno aderito, parlano chiaro.

    Il diritto d'autore va richiesto dove c'è scopo di lucro, nella misura del 10%,
    Ogni consorella ha il diritto di trattenere per se le spese di amministrazione, (nella misura massima del 50%), e restituire in modo equo il restante agli aventi diritto.


    Come vedi è molto semplice il diritto d'autore.
    La differenza, la fanno le malagestioni sprecone, che si inventano leggine ad hoc, per aumentarsi i propri stipendi,
    leggi qui: http://www.logicforum.it/vb/showthread.php?t=57162

    e non di pochissimo, come ti piace ricordare.
    Ultima modifica di albeton; 19-04-2009 alle 11:51
    MacPro Quad-Core 2,8 Ghz Intel 8Gb/500/SD/ATI Radeon 2600 XT os10.6.8 | Logic Pro 9.1.3 | Focusrite Liquid Saffire56

  6. #26
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Cagliari/Venezia
    Messaggi
    1.582

    Predefinito

    Io, per quel che possa contare, debbo solo ringraziare la S.I.A.E.
    Poco, ma ci guadagno ogni semestre qualcosina...

    In passato ho giovato della loro assistenza per una controversia: mi telefonavano da Roma per sapere come stavo....manco mia madre!

    Mi pare che oggi sia più semplice iscriversi, io dovetti sostenere i classici
    due esami; pago Eur 90 ogni anno per la tutela.

    Spero esser stato utile
    MacBookPro 17 - Intel 2,16 Ghz - 2Gb Sdram - OSX 10.6.8 | Tascam fw 1884 | Logic Pro 9.1.8 | Reason 5

  7. #27
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    , , Lombardia.
    Messaggi
    1.244

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da misterd Visualizza Messaggio
    Albeton, quand ero giovane, molto giovane, sono stato quasi 10 anni senza pagare la quota societaria e NULLA e ripeto NULLA mi è successo.

    Non ho pagato e non sono stato tutelato e ovviamente, in quel periodo avevo poco o nulla in diritti da percepire, quindi non ho guadagnato nulla.

    Dopo quei 10 anni circa, ho deciso di sistemare la cosa, ed ho pagato 300.000 (150 euro) delle vecchie lire....!!!

    Quindi prima informarsi, please.....
    Dovresti informarti tu.
    Il periodo a cui fai riferimento, è cambiato, così come sono cambiate le regole dello statuto siae.

    ieri se non pagavi, come mandante venivi cancellato, come associato venivi "congelato".
    Poi la siae è finita commissariata con i conti in ROSSO!!

    Da li in poi sono cambiate le cose.
    Se siae ha un credito con te, cerca di armonizzarlo nel limite del possibile.
    Poi quando emette un credito, LO ESIGE!
    Così come fanno tutte le aziende dello stato.

    Anche se ti mandassi una mail della siae, che i debiti con siae, vanno saldati, non ci crederesti comunque!
    Però non raccontare che lo stato non reclami prima o poi dei crediti, perchè se è vero che a te ti è andata bene,
    io posso dimostrare l'esatto contrario, con un avviso di riscossione per soli 270€, tale e quale ad una multa non riscossa.
    MacPro Quad-Core 2,8 Ghz Intel 8Gb/500/SD/ATI Radeon 2600 XT os10.6.8 | Logic Pro 9.1.3 | Focusrite Liquid Saffire56

  8. #28
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    pesaro, Italy.
    Messaggi
    12.210

    Predefinito

    Albeton, mi informerò direttamente.

    In quanto ai 90 euro, ovviamente intendevo la quota annuale e NON quella di iscrizione.
    Mac Studio Max M1/ 64 GB Ram / Osx 14.7.1 / Logic 11.1.2 / Apogee Ensemble fw / RME baby-face usb / SSL 2 / UAD 2 / Console 1 / Adam A7 /

  9. #29
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    , , Lombardia.
    Messaggi
    1.244

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da misterd Visualizza Messaggio
    In quanto ai 90 euro, ovviamente intendevo la quota annuale e NON quella di iscrizione.
    Infatti, ho riportato il link
    MacPro Quad-Core 2,8 Ghz Intel 8Gb/500/SD/ATI Radeon 2600 XT os10.6.8 | Logic Pro 9.1.3 | Focusrite Liquid Saffire56

  10. #30
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    , , Lombardia.
    Messaggi
    1.244

    Predefinito

    Citazione Originariamente Inviato da shroeder Visualizza Messaggio
    La Siae tende a chiudere i bilanci in pareggio o legermente in attivo (dunque non è in rosso).
    Tranquillo, che anche loro sono finiti commissariati, come Alitalia. Dunque in rosso!
    E sono notizie pubblicate sul vecchio bollettino, ora si chiama Vivaverdi. Non è disinformazione. Basta saper leggere!

    Per darvi un'altro punto di riflessione,
    Giorgio Assumma, avvocato e presidente della Siae, l'anno scorso si vantava sui giornali, di avere un attivo di 10 milioni di €.

    Un attivo è cosa davvero impensabile per la siae (per non dire impossibile!).
    Ricordo a tutti gli amici di Logicforum, che non sono soldi loro!!

    La prima cosa che pensai era: Bravo! Ti vanti di avere un attivo di soldi non tuoi.
    Troppo facile fare certe affermazioni. Se hai un impresa e non paghi i contributi (i soldi andrebbero agli autori) ovviamente avrai i bilanci in attivo.

    Perciò se è vero ciò che ha dichiarato ai giornali, (i soldi dovrebbero provenire da telefonia e copia privata sui supporti) è altrettanto vero che avrebbe dovuto restituire quei soldi (167€) AD OGNI ISCRITTO!

    Invece come sappiamo, così non è stato.
    Moltissimi iscritti infatti, proprio in questi giorni, si sono visti richieste ingiustificate, e saldi in negativo.

    Adesso ditemi voi, dove è andato il "suo" tesoretto?
    Ultima modifica di albeton; 19-04-2009 alle 18:11
    MacPro Quad-Core 2,8 Ghz Intel 8Gb/500/SD/ATI Radeon 2600 XT os10.6.8 | Logic Pro 9.1.3 | Focusrite Liquid Saffire56

Tags for this Thread

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •